Grande successo per le scuole pugliesi al SAIE 2025 (La Fiera delle Costruzioni) di Bari, dove si è tenuta la premiazione del concorso “Progettazione Ediltrophy 2025“. L’iniziativa ha premiato i giovani talenti che hanno saputo coniugare creatività, competenza e spirito di innovazione nel design sostenibile.
Il massimo riconoscimento nazionale nella categoria Junior è andato all’ITT Panetti Pitagora di Bari per il progetto “Fontana Infinity”. Questo prototipo, giudicato il più idoneo, sarà realizzato dai futuri carpentieri Formedil di tutta Italia e installato nel Bosco Covid di Japigia il prossimo novembre, trasformandosi da progetto scolastico in un elemento di arredo urbano al servizio della comunità.
Dalle aule ai cantieri: un ponte tra scuola e lavoro
Il concorso si inserisce nel protocollo d’intesa “Design my space – La città che ci piace”, siglato tra il Comune di Bari, Formedil e diversi istituti scolastici. L’obiettivo è permettere agli studenti di progettare e realizzare in autocostruzione elementi di arredo e decoro urbano destinati a spazi pubblici.
Oltre al Panetti Pitagora, sono stati premiati per l’impegno:
- Liceo artistico e coreutico De Nittis Pascali (Bari), per i progetti “Design My City Space” e “La Fioriera Illuminata”.
- ITET Cassandro Fermi Nervi (Barletta), per il progetto “Grilltavola”.
- ITT Nervi Galilei (Altamura), per “Eco Light Bin – Cestino Illuminato in Muratura”.
Alla cerimonia, che ha celebrato l’eccellenza della formazione professionale, erano presenti l’assessore alla Cura del territorio Salvatore Matarrese, i vertici di Formedil Nazionale ed enti locali.










