Categorie
Bari Politica Puglia

Regionali, tutto pronto in Fiera per «Puglia 2030»: in duemila per scrivere il programma

Tutto pronto per il grande evento «Puglia 2030», la convention promossa da Antonio Decaro, candidato presidente del Campo Largo, per scrivere insieme ai cittadini il programma di governo in vista delle prossime elezioni regionali. L’appuntamento è fissato per domani 5 ottobre al Centro congressi della Fiera del Levante di Bari, con un’intera giornata dedicata all’ascolto, al confronto e alla partecipazione.

Sono già oltre duemila gli iscritti all’iniziativa, che rappresenta uno dei momenti più significativi della campagna di Decaro: un’occasione per coinvolgere la comunità pugliese, raccogliere idee, suggerimenti e proposte concrete per il futuro della regione. Il programma prevede l’avvio dei lavori alle 10 del mattino, con l’intervento introduttivo di Decaro durante la plenaria di apertura.

A seguire, la presentazione dei venti tavoli tematici che occuperanno la parte centrale della giornata: gruppi di lavoro dedicati ai principali ambiti della vita pubblica e sociale, dall’acqua all’agricoltura, dal lavoro all’innovazione, passando per sanità, cultura, parità di genere e diritti civili. Dopo una breve pausa pranzo, i lavori riprenderanno alle 15, con la seconda sessione di confronto e la stesura delle prime proposte operative.

A chiudere la giornata, alle 17, sarà la plenaria conclusiva, con l’intervento finale del candidato presidente. Ogni tavolo sarà guidato da facilitatori incaricati di introdurre i temi, gestire gli interventi (massimo tre minuti ciascuno) e raccogliere le parole chiave emerse dal dibattito. I contributi dei partecipanti saranno poi riassunti in un report finale, utile alla redazione del documento condiviso che costituirà la base del programma elettorale.

Le discussioni partiranno da una scheda tematica, un documento di lavoro che sintetizza analisi, criticità, punti di forza e proposte preliminari emerse durante l’ascolto con associazioni, categorie e movimenti civici. Ogni partecipante potrà intervenire, lasciare un contributo scritto o spostarsi liberamente tra i tavoli per seguire più temi. L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata ancora direttamente sul sito www.decaro2025.it, indicando i tavoli di interesse e la modalità di partecipazione.

Durante la giornata saranno attivi diversi servizi: bar e food truck per il pranzo, una ludoteca per i bambini dai 3 ai 10 anni e la traduzione in LIS delle plenarie di apertura e chiusura per garantire piena accessibilità. Un’iniziativa pensata per trasformare la partecipazione in metodo di lavoro e costruire insieme la Puglia del futuro. Come ha più volte ricordato Decaro, «ascoltare non è una formalità, ma la prima forma di responsabilità verso chi vive questa terra e vuole migliorarla».

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version