Categorie
Bari Scuola e Università

Radici e internazionalizzazione, l’Università Lum celebra i suoi 25 anni

I traguardi raggiunti e gli obiettivi per il futuro rappresentano il fulcro del nuovo Anno Accademico 2025/2026 dell’Università LUM «Giuseppe Degennaro». L’ateneo pugliese celebra infatti il venticinquesimo anniversario del riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca, un passaggio che testimonia un quarto di secolo di impegno nel coniugare radici territoriali e apertura internazionale.

Fin dalla sua fondazione, la LUM ha perseguito un obiettivo chiaro: offrire ai giovani del Mezzogiorno opportunità di studio e di realizzazione personale senza dover lasciare la propria terra, ma anche rendere il Sud un polo di attrazione per studenti e docenti provenienti da altre regioni e dall’estero. I risultati ottenuti lo confermano.

Attualmente, circa il 20 per cento degli iscritti al corso di Medicina arriva da fuori regione, un segnale concreto della capacità dell’ateneo di richiamare talenti e di invertire la tradizionale tendenza alla migrazione verso il Nord o l’estero. Parallelamente, la LUM ha intrapreso un deciso percorso di internazionalizzazione.

Il Foundation Year, pensato per gli studenti stranieri che desiderano proseguire i loro studi in Italia, ha accolto quest’anno 75 iscritti provenienti da oltre quindici Paesi extraeuropei. A questo si aggiunge l’attivazione di un corso di laurea interamente in lingua inglese che ospita una popolazione studentesca mista di italiani e internazionali, contribuendo a rendere il campus un ambiente cosmopolita e dinamico.

La strategia di crescita si riflette anche nel rafforzamento del corpo docente. Negli ultimi anni sono stati banditi quasi 70 nuovi concorsi, non solo in ambito medico ma anche nelle altre discipline, favorendo il rientro in Italia di ricercatori e professori che avevano maturato esperienze all’estero. La LUM punta così non solo a trattenere i talenti, ma soprattutto ad attirarli, costruendo un sistema accademico competitivo e di respiro globale.

L’università guarda avanti con la consapevolezza di essere diventata un punto di riferimento per la formazione nel Sud Italia. Il suo percorso rappresenta un modello di sviluppo fondato sulla conoscenza, sull’innovazione e sulla capacità di costruire ponti tra il territorio e il mondo, trasformando la Puglia in una regione sempre più attrattiva per chi vuole studiare, insegnare e crescere.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version