In vista dell’imponente afflusso di persone previsto per il Primo Maggio Barese 2025, che animerà l’intero arco della giornata di domani, giovedì 1° maggio, all’interno del Parco 2 Giugno, il Comune di Bari ha emanato un’ordinanza stringente per tutelare la sicurezza urbana e l’incolumità pubblica e privata.
Considerando il notevole successo di pubblico registrato nelle precedenti edizioni, l’amministrazione ha ritenuto necessario adottare misure preventive per scongiurare episodi di uso improprio e dispersione di contenitori potenzialmente pericolosi. L’ordinanza mira a contrastare fenomeni di incuria e degrado legati al consumo irresponsabile di bevande alcoliche e a ridurre la quantità di rifiuti abbandonati, garantendo così il mantenimento delle condizioni igienico-sanitarie dell’area interessata.
Il provvedimento, valido nelle aree specificamente indicate, introduce il divieto, a partire dalle ore 10 di domani e fino a due ore dopo la conclusione degli eventi previsti per il 4 maggio (per la complanare di viale Luigi Einaudi), e dalle ore 18 del 1° maggio fino a due ore dopo la fine dell’evento musicale (per l’interno del Parco 2 Giugno e le vie limitrofe: viale Einaudi nel tratto tra viale della Costituente e viale della Resistenza, viale della Resistenza, viale della Costituente e via Stefano Jacini nel tratto tra viale della Costituente e viale della Resistenza) di:
- Somministrare e/o vendere per asporto, su area pubblica o aperta al pubblico, incluse le aree degli eventi musicali, bevande in bottiglie e/o contenitori di vetro, lattine di alluminio e bottiglie di plastica con tappo.
- Detenere, per qualsiasi soggetto, su area pubblica o aperta al pubblico nelle zone interessate dalla manifestazione, incluse le aree degli eventi musicali, bevande in bottiglie e/o contenitori di vetro, lattine di alluminio e bottiglie di plastica con tappo.
- Detenere, altresì, spray al peperoncino o comunque contenenti sostanze urticanti.
- Compiere qualsiasi attività in contrasto con la sicurezza urbana e la conservazione e il decoro dei luoghi.
L’ordinanza mira a prevenire che i partecipanti giungano sui luoghi della manifestazione già in possesso di oggetti potenzialmente pericolosi per la contingenza di un evento di piazza, garantendo così una fruizione sicura e civile della giornata di festa.