Polignano a Mare rende omaggio al suo celebre concittadino Domenico Modugno con la seconda edizione (nel nuovo format) di “Polignano a Mare Città della Musica“, un evento che dal 5 al 7 settembre animerà il paese con concerti e performance musicali.
Il festival, che si svolgerà in piazza Suor Maria Laselva con ingresso libero, vedrà la partecipazione di nomi noti della musica italiana e la presenza di orchestre e bande pugliesi.
Un programma tra tradizione e innovazione
La manifestazione si aprirà venerdì 5 settembre con l’Orchestra sinfonica di Sanremo, che proporrà un percorso musicale basato sulle opere di Modugno, con la partecipazione di cinque giovani interpreti e di Gigliola Cinquetti, che vinse il Festival di Sanremo con Modugno nel 1966.
Sabato 6 settembre, l’Orchestra sinfonica di Sanremo tornerà sul palco con il cantautore Peppe Voltarelli in un omaggio al repertorio di Modugno, che si concluderà con il brano “Volare“.
La serata finale di domenica 7 settembre sarà dedicata alla musica d’autore italiana con numerosi ospiti. Tra questi, Paola Turci e Gino Castaldo, che intratterranno il pubblico in un “talk concerto” sulle canzoni di Modugno e altri brani d’autore. Sul palco si esibiranno anche Vinicio Capossela, che rivisiterà alcuni classici del suo repertorio, e la cantautrice La Niña, che presenterà il suo album vincitore della Targa Tenco 2025 come miglior album in dialetto. Tutti gli artisti saranno accompagnati dall’energia delle bande musicali pugliesi.
Il ruolo delle bande musicali e il legame con il territorio
La presenza delle bande da giro, elemento caratterizzante della tradizione pugliese, è uno degli aspetti distintivi di questa edizione. Le formazioni musicali si esibiranno in incursioni itineranti per le vie della città, per poi confluire in piazza per i concerti serali.
L’evento vuole sottolineare il forte legame tra Modugno e la sua terra, considerata una risorsa strategica per la regione, che punta sulla cultura per rafforzare la sua immagine come meta turistica.
«Un’identità pugliese aperta e inclusiva»
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato – nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento – l’importanza di Domenico Modugno come figura che incarna un’identità pugliese aperta e inclusiva.
Il sindaco di Polignano a Mare, Vito Carrieri, ha evidenziato l’ambizione del programma, che unisce storia e modernità, mentre Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione puglia, ha sottolineato il ruolo centrale delle bande musicali in questa edizione.
La collaborazione con l’Orchestra sinfonica di Sanremo è stata confermata anche dall’assessore alla Cultura di Sanremo, Enza Dedali, a testimonianza del legame tra le due città.