SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Polignano, via ai lavori per la nuova Casa di comunità: l’Asl Bari investe 1,4 mln con fondi Pnrr – VIDEO

Ammonta a 1,4 milioni di euro l'investimento con fondi Pnrr, da parte dell'Asl Bari, per la realizzazione della nuova Casa di comunità di Polignano a Mare: mille metri quadri completamente da ristrutturare in una struttura di proprietà dell'azienda sanitaria per ospitare ambulatori specialistici, servizi infermieristici e gli studi dei medici di medicina generale e dei…
l'edicola

Ammonta a 1,4 milioni di euro l’investimento con fondi Pnrr, da parte dell’Asl Bari, per la realizzazione della nuova Casa di comunità di Polignano a Mare: mille metri quadri completamente da ristrutturare in una struttura di proprietà dell’azienda sanitaria per ospitare ambulatori specialistici, servizi infermieristici e gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri.

I dettagli del progetto sono stati illustrati stamattina nel corso di un evento che si è svolto nel museo “Pino Pascali” a cui sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il direttore generale dell’Asl Bari Luigi Fruscio, il direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro e il sindaco Vito Carrieri.

La nuova Casa di comunità di Polignano, ha spiegato Emiliano, è «una struttura dove i medici di famiglia potranno operare in modo più organizzato, sostenendosi reciprocamente negli orari di indisponibilità, così da poter garantire ai cittadini un riferimento ogni volta che ne abbiano necessità».

Fruscio ha sottolineato che sarà «il nuovo punto di riferimento per la salute dei cittadini di Polignano, grazie all’integrazione dei servizi specialistici ambulatoriali con le cure primarie garantite dai medici di medicina generale».

La nuova Casa di comunità di Polignano a Mare

I lavori per la realizzazione della nuova Casa della comunità sono stati avviati il 1° aprile scorso e interessano il primo piano del presidio sanitario distrettuale “Sant’Antonio” di via don Luigi Sturzo.

Per evitare disagi alla popolazione e mantenere l’offerta assistenziale attualmente presente, si è proceduto alla cantierizzazione parziale dell’intervento senza alcuna interruzione o sospensione di attività.

La nuova Casa di comunità sorgerà in un ex Convento fondato nel primo decennio del XVII secolo, pertanto riveste notevole interesse storico-artistico in quanto importante testimonianza di architettura sacra, restaurata nei secoli successivi. Per questi motivi, l’intervento architettonico sarà effettuato in conformità con le indicazioni della Soprintendenza e configurato come minimamente invasivo. Si manterranno e valorizzeranno, infatti, gli elementi storici e morfologici caratteristici, come le volte a vista, che costituiscono un’importante testimonianza del valore architettonico e identitario dell’edificio.

L’obiettivo è quello di restituire nuova funzionalità all’immobile senza alterarne la natura storica, preservando l’integrità dei materiali e delle strutture originarie.

Dal punto di vista delle funzioni, i servizi presenti saranno quelli di una Casa di comunità del tipo Spoke, attiva sei giorni su sette: servizi di cure primarie erogati attraverso équipe multiprofessionali (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, infermieri di comunità ecc.), Punto unico di accesso, servizio di assistenza domiciliare di livello base, servizi di specialistica ambulatoriale, servizi infermieristici, sistema integrato di prenotazione collegato al Cup aziendale, integrazione con i servizi sociali.

Al suo interno, la Casa della comunità ospiterà un’area “ambulatoriale specialistica”, un’area “cure primarie”, servizi per l’”assistenza di prossimità”, servizi “generali e logistici” ed aree tecniche. Sotto il profilo costruttivo, il progetto adotta soluzioni tecnologiche ed impiantistiche nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, con la massima attenzione ai livelli di sicurezza, alle necessità di manutenzione dell’immobile, nonché a quelli di qualità e comfort degli spazi per gli utenti e per gli ambienti di lavoro destinati al personale.

ARGOMENTI

asl bari
casa di comunità
michele emiliano
pnrr
polignano a mare
sanità

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(422627)
  [1]=>
  int(426829)
  [2]=>
  int(423456)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!