SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

La storia di Renato: pesa 312 kg e vuole operarsi ma scopre un tumore. Salvato a Bari

«Non riuscivo più a camminare con i miei figli, a giocare con loro, persino a fare la spesa. Mi trovavo costretto a rimanere in macchina, aspettando che qualcun altro facesse ciò che io non potevo più fare». È il racconto di Renato Maturo, 35enne napoletano, che è arrivato a pesare 312 chili prima di rivolgersi…

«Non riuscivo più a camminare con i miei figli, a giocare con loro, persino a fare la spesa. Mi trovavo costretto a rimanere in macchina, aspettando che qualcun altro facesse ciò che io non potevo più fare». È il racconto di Renato Maturo, 35enne napoletano, che è arrivato a pesare 312 chili prima di rivolgersi ai professionisti dell’Obesity center Gvm di Santa Maria Hospital a Bari, per sottoporsi a un intervento di chirurgia bariatrica.

Renato – la cui vita quotidiana era ormai resa impossibile dal suo peso – ha provato a perdere peso con diverse diete e rivolgendosi a diversi medici che si sono rifiutati di operarlo, si è rivolto al dottor Antonio Braun e all’équipe del Santa Maria Hospital.

«Durante gli esami preoperatori è emersa una diagnosi inaspettata, ovvero un tumore alla tiroide», racconta Braun. «La patologia, silente fino a quel momento, è stata identificata grazie agli approfonditi controlli eseguiti nell’Obesity center, sottolineando ancora una volta l’importanza di un approccio multidisciplinare e di una valutazione accurata dei pazienti con obesità grave», aggiunge.

Il tumore è stato trattato tempestivamente «con un intervento chirurgico di asportazione della tiroide, consentendo al paziente di guarire completamente prima di procedere, a circa un anno di distanza, con la chirurgia bariatrica», conclude.

Renato, che nel frattempo aveva perso qualche chilo scendendo a 295 kg, è stato sottoposto a un intervento di sleeve gastrectomy che ha comportato la riduzione dello stomaco del 70-80%. La procedura è stata eseguita con successo con soli tre accessi laparoscopici in circa 40 minuti e, dopo appena due ore dall’intervento, era già in piedi per muovere i primi passi.

Il paziente è stato dimesso e ora segue un percorso di recupero con il supporto di nutrizionisti, endocrinologi e psicologi, fondamentali per un cambiamento di vita duraturo.

«Dopo l’intervento, la fame non è più la stessa, il rapporto con il cibo cambia. Ma ciò che conta è il supporto continuo, il follow-up è essenziale per il successo a lungo termine», conclude Renato consigliando a chi si trova nelle sue stesse condizioni di non aspettare: «Non lasciate che il peso vi rubi la vita – afferma -. Questo intervento mi ha ridato la speranza, mi ha restituito la libertà di muovermi, di stare con la mia famiglia, di vivere davvero».

ARGOMENTI

bari
chirurgia baritrica
intervento
operazione
sanità
santa maria hospital

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(422575)
  [1]=>
  int(417167)
  [2]=>
  int(414095)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!