Categorie
Bari Sport

“Mundialito dell’Amicizia” a Bari, torneo multiculturale dedicato a 80 bambini tra i 9 e gli 11 anni

Sabato 17 maggio l’Olympic Center di Bari ospiterà il “Mundialito dell’Amicizia”, un evento sportivo dedicato a 80 bambini e bambine tra i 9 e gli 11 anni, promosso e organizzato dall’associazione Argonauti 1989. Il torneo multiculturale, che vedrà la partecipazione di otto squadre in rappresentanza di diverse nazioni del mondo, è stato presentato questa mattina a Palazzo di Città.

All’incontro hanno partecipato il presidente e il vicepresidente di Argonauti 1989, Francesco Venere e Danilo Carbonara, i direttori organizzativi della manifestazione Michele De Gregorio e Giuseppe Cardinale, Luciano Babis Coropulis, titolare della Farmacia Calabrese sponsor del torneo, il consigliere comunale delegato alle relazioni con gli enti e associazioni sportive Lorenzo Leonetti e il giornalista sportivo Enzo Tamborra, testimonial dell’evento.

Il “Mundialito dell’Amicizia” nasce con l’obiettivo di valorizzare lo sport come strumento di inclusione, condivisione e crescita per i più giovani. Le otto squadre si sfideranno in un torneo di calcio a sette nella sola giornata di sabato, a partire dalle ore 9.30, con la premiazione finale prevista intorno alle 14. Ogni partecipante riceverà in ricordo un completo da calcio con i colori della nazione assegnata. Oltre alla competizione sportiva, l’evento offrirà uno spettacolo inaugurale con musica, intrattenimento e momenti di festa per coinvolgere famiglie, accompagnatori e pubblico.

Il presidente di Argonauti 1989, Francesco Venere, ha spiegato come il “Mundialito” sia stato pensato per bambini che vivono in condizioni di disagio familiare ed economico, con l’obiettivo di regalare loro un’esperienza umana e sportiva significativa. Le squadre saranno miste, con bambini che giocheranno anche per nazioni diverse dalla propria, per trasmettere il concetto che «non è importante sapere da dove proveniamo ma cosa vogliamo diventare insieme agli altri».

Anche Enzo Tamborra ha espresso il suo affetto per l’associazione Argonauti, ricordando i suoi primi incontri con il gruppo negli anni ’80 e la loro forte coesione, anteponendo lo spirito di squadra alla vittoria. La partecipazione al “Mundialito dell’Amicizia” è totalmente gratuita e rappresenta una preziosa opportunità per trasmettere ai più giovani i valori del fair play, della solidarietà, della multiculturalità e dello spirito di squadra.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version