La “chitarra bonsai” è pronta a incantare la Puglia: dal 30 maggio al 1° giugno, Monopoli ospiterà il “Monopolele Festival, Mediterranean Ukulele Fest”, il più grande evento italiano interamente dedicato a questo strumento. Tre giorni di pura energia artistica animeranno la città con 35 eventi e 39 artisti di fama internazionale, tra cui spiccano Raphael Gualazzi, l’uku-star Taimane, il maestro James Hill e l’astro nascente Vinicius Vivas. Un’occasione speciale sarà anche la celebrazione dei 40 anni di carriera della leggendaria Ukulele Orchestra of Great Britain.
Il programma
Il festival prenderà il via venerdì 30 maggio nel pomeriggio con workshop e una vivace street parade. La serata si aprirà in piazza Palmieri alle 20:30 con le atmosfere “UniKE” di Larissa Leaves, tra le migliori ukuleliste europee, celebre per la sua tecnica percussiva. A seguire, sullo stesso palco, il suono dell’ukulele si fonderà con quello dei fiati de Le Cumbinate, gruppo di musiciste pugliesi, che si uniranno ad Adriano Bono, uno dei primi divulgatori dell’ukulele in Italia e frontman de Le Radici nel Cemento. Tra gli appuntamenti imperdibili della serata, la performance del canadese James Hill in piazza Palmieri, considerato un pilastro nella diffusione mondiale dell’ukulele. La giornata si chiuderà alle 23 al Caffé Mezzopieno con la festa disco di Lorenzo Vignando, in arte Ukulollo, specialista di cover anni ’80 e ’90.
Sabato 31 maggio sarà il giorno clou del festival. Alle ore 19 in piazza Vittorio Emanuele, un concerto speciale di Raphael Gualazzi promette di incantare il pubblico con brani originali e sofisticate reinterpretazioni all’ukulele, strumento per cui l’artista ha sempre dimostrato una particolare predilezione. Alle 21, in piazza Palmieri, sarà il momento dell’eleganza swing di Charlotte Pelgen, autrice e ukulelista tedesca della Bad Mouse Orchestra. La stessa piazza ospiterà un progetto inedito del Monopolele Festival: l’incontro tra l’ukulele del lucano Danilo Vignola e la chitarra battente del calabrese Francesco Loccisano, in una performance che darà voce ai suoni del Mediterraneo. A seguire, direttamente dalle Hawaii, arriverà Taimane con il suo Trio, per un’esibizione carica di sensualità, tecnica impeccabile e movimento corporeo, un’esperienza sonora e visiva senza precedenti. Taimane ha scelto proprio Monopolele per aprire il suo tour europeo. La serata si concluderà alle 23:30 al Caffé Mezzopieno con il Saturday Night Jam, una sessione aperta e spontanea per musicisti di ogni livello.
Domenica 1° giugno, la giornata conclusiva del festival, vedrà un’ultima esibizione in strada alle 18. Alle 20:30 in piazza Palmieri, la scena sarà per Vinicius Vivas, ukulelista brasiliano e maestro di fama mondiale, i cui concerti spaziano dal gypsy manouche al light pop. A seguire, l’ukulele di Vivas dialogherà con la voce intensa di Saba Anglana, cantante e scrittrice di origine somala e autrice del romanzo “La signora meraviglia”. Tra gli appuntamenti più attesi di domenica, l’esibizione dell’Ukulele Orchestra of Great Britain, che festeggerà i suoi 40 anni di carriera con un concerto imperdibile. L’evento di chiusura del Monopolele Festival sarà una jam session unplugged al Caffè Mezzopieno alle 23, per un congedo acustico coinvolgente.
Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e gratuiti, con alcune prenotazioni necessarie. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del festival. Il Monopolele è organizzato dall’Associazione Voltare Pagina ETS, con il patrocinio del Comune di Monopoli, del Presidente della Giunta Regionale della Regione Puglia, di Puglia Culture e di PugliaSounds.





