SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

L’elezione di papa Leone XIV nel giorno di San Nicola a Bari: «Sembra un miracolo» – VIDEO

L’elezione del nuovo papa, il cardinale americano Robert Francis Prevost che ha scelto il nome di Leone XIV, irrompe con tutta la sua forza simbolica durante il giorno più importante per i baresi: le celebrazioni in onore di San Nicola, protettore della città. L’annuncio è stato dato sull’altare da don Franco Lanzolla, che stava officiando la messa dopo il ritorno della Statua del Santo al molo omonimo al termine della processione a mare. «Tutti sappiamo e siamo pieni di gioia. Abbiamo avuto la notizia che è stato eletto il papa e siamo in attesa di incontrarlo nella sua voce e nel suo ministero».

Un orgoglio per tutta la comunità religiosa e non del capoluogo, come ha sottolineato a caldo, durante le celebrazioni della giornata, l’arcivescovo di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano: «San Nicola credo che abbia messo la sua mano anche si questa nostra richiesta di intercessione tanto avvertita non solo dal popolo barese ma sull’intera comunità. Quella folata di fumo bianco ha rallegrato i cuori di tutti. È un motivo di grande speranza e la tempestività con cui ci è stato consegnato il papa è segno di una comunione nella chiesa cui i cardinali, tanti, hanno dato testimonianza. Credo che la bella figura di Leone XIV, che oggi inizia il suo cammino accanto a tutta la Chiesa diventa per noi fonte di gioia e di fiducia per il futuro», ha concluso il vescovo.

I migranti

Nominato cardinale da Papa Francesco nel 2023 e prefetto del Dicastero per i Vescovi, il nuovo papa Robert Francis Prevost si è distinto per il suo approccio moderato, che bilancia il rigore dottrinale con aperture su questioni sociali, come l’attenzione ai poveri e ai migranti, in linea con l’eredità di Francesco. Ed è proprio l’attenzione verso coloro che attraversano il mare e le aree più pericolose della terra per cercare una nuova vita di speranza, il tratto in comune che spicca più evidente tra Leone XIV e gli insegnamenti del vescovo di Myra protettore di Bari e di tutta la Puglia, definito durante le celebrazioni «il nostro primo e più illustre migrante, protettore di coloro che vanno per mare».

Il nome scelto dal nuovo pontefice richiama poi fortemente all’unità della Chiesa e all’apertura verso tutti nel segno dell’amore di Cristo, come spiega un passaggio del suo discorso pronunciato ieri dopo l’elezione: «Aiutateci anche voi, poi gli uni gli altri a costruire ponti, con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace». E San Nicola è proprio questo: un ponte che unisce Oriente e Occidente nel segno della pace e del dialogo.

Un auspicio lanciato anche dal sindaco di Bari Vito Leccese: «Sono delle coincidenze straordinarie, quasi miracolose. Auspicavo che l’elezione del pontefice potesse avvenire nel giorno di San Nicola. Tutto ciò adesso è accaduto e speriamo che il nuovo papa raccolga l’eredità di Francesco anche e in relazione al ruolo che la città di Bari ha svolto negli ultimi anni del suo pontificato, perché papa Francesco è stato due volte qui a Bari e ha avviato dalla nostra città il percorso di riconciliazione tra le chiese cristiane e orientali. Tutto ciò è una suggestione particolare. Speriamo che Bari continui a svolgere il ruolo importante di capitale dell’unità delle Chiese».

Il video in questo articolo è di Guerino Amoruso

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!