SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

La vita di Sergio Rubini non è solo film. Quel filo rosso che lo lega al padre

Talentuoso attore, sceneggiatore, scrittore e regista pugliese; incontriamo Sergio Rubini giovedì scorso, nell’Auditorium “Villaggio del Fanciullo” di Bari per la manifestazione tra musica e canti organizzata dall’Associazione di volontariato “Gabriel” a sostegno e umanizzazione delle cure oncologiche. Lui è in prima fila e il suo sguardo è un po’ malinconico e commosso; viene ricordato suo…

Talentuoso attore, sceneggiatore, scrittore e regista pugliese; incontriamo Sergio Rubini giovedì scorso, nell’Auditorium “Villaggio del Fanciullo” di Bari per la manifestazione tra musica e canti organizzata dall’Associazione di volontariato “Gabriel” a sostegno e umanizzazione delle cure oncologiche. Lui è in prima fila e il suo sguardo è un po’ malinconico e commosso; viene ricordato suo padre, Alberto, venuto a mancare di recente ed è proprio da qui che partiamo, da questo evento importante, un viaggio senza ritorno: Ci permetta subito di rivolgerle sentite condoglianze.

Quale il primo ricordo che le viene in mente? Un padre con una forte vena artistica e che per tutta vita, per lavoro, ha fatto il capostazione. Deduciamo che sia stato lui a trasmetterle la passione per la recitazione

«Avrebbe voluto di sicuro iscriversi al liceo artistico per diventare pittore, amava anche il cinema e il teatro, ma i miei nonni non furono d’accordo e lo indussero a frequentare il liceo classico. Non si laureò e verso i 21 anni cominciò, senza entusiasmo, a lavorare in ferrovia, come mio nonno, capostazione anche lui».

E lei invece, nella Grumo Appula di quegli anni, come è riuscito a rompere questa tradizione di famiglia?

«Proprio grazie a mio padre e le spiego il perché. Frequentavo il liceo scientifico ma dato che nel mio paese c’erano solo le scuole elementari e medie ero costretto ogni giorno a salire su di un treno, quello per Altamura. Così spesso vedevo mio padre nel suo ufficio, indaffarato tra telefonate, carte, registri vari dove segnare arrivi e partenze dei treni, biglietti e abbonamenti e così via. In quell’ufficio però non mi ha mai invitato ad entrare e non si è mai nemmeno fermato per parlarmi. Un comportamento anomalo. Mi ha sempre salutato da lontano, quasi con distacco e solo anni dopo, quando la mia carriera era avviata, mi ha spiegato il motivo. Non voleva che anche io percorressi le stesse sue orme e mi ritrovassi in quell’ufficio, annullando i sogni che avevo nel cassetto».

Una bella testimonianza d’amore e lei di sogni invece ne ha realizzati tanti, da quando nel 1978 decise di trasferirsi a Roma per inseguire i suoi desideri. Il cinema è stata la sua vita, piena di successi e riconoscimenti. Uno su tutti il film “La stazione” del ‘90 e che evidenzia quel filo rosso famigliare così forte. Per quella pellicola, nel ‘91, ha ricevuto il premio come miglior regista esordiente al “Nastri d’Argento”. Quale figura è stata determinate per la sua crescita artistica?

«Il grande Federico Fellini. Mio mentore, un faro, una delle persone più libere e geniali del secolo scorso. Generoso e ironico ma soprattutto umile. Il suo punto di arrivo erano la normalità e la semplicità, non il successo».

È doveroso ricordare che il maestro del cinema mondiale di tutti i tempi la impose alla critica con “Intervista”, il film del 1987 dove lei, Sergio, rappresentava proprio il Fellini giovane. Come è stato lavorare con lui?

«È stata per me una lezione non solo di cinema ma di vita. Aveva il gusto per la leggerezza. I ricordi di quel periodo fanno parte della mia vita, sono vivi e palpitano dentro di me».

Torniamo ad oggi e tra i moltissimi film con la sua regia, ne citiamo solo alcuni come “La bionda” del ‘93, “Prestazione straordinaria” del ‘94 e ancora “Il viaggio della sposa” del ‘97, “Tutto l’amore che c’è” del 2000, “Colpo d’occhio” del 2008 e “I fratelli De Filippo” del 2021.

È di questi giorni “Felicità” scritto, diretto e interpretato da Micaela Ramazzotti e dove lei interpreta Bruno, il compagno della protagonista, un professore universitario narcisista e che la fa sentire spesso inadeguata. Una nuova sfida, il film è stato premiato al “Festival di Venezia” con un rilevante successo al Box Office.

Sergio Rubini, durante il suo intervento alla manifestazione “Gabriel” presentata da Paola De Marzo e Antonella Daloiso, ha letto un brano del celebre cantautore di canzoni popolari da lui molto amato, Matteo Salvatore, nato ad Apricena nel 1925 e morto a Foggia nel 2005. Una storia che parla di povertà e che evidenzia con amarezza l’ingratitudine e l’incapacità delle persone abbienti di accogliere le persone sfortunate. Un racconto a conferma della sua umanità e sensibilità verso il prossimo.

Il momento più emozionante della serata per la presentazione del “calendario Gabriel 2024”?

«Quando un amico del padre di Sergio ha soffiato su di un fischietto; un ultimo saluto per quel capostazione calabrese, pittore, sognatore e colto e che è salito su quel treno che non tornerà più indietro».

ARGOMENTI

grumo appula
Intervista
persone
sergio rubini
storie

CORRELATI

string(0) ""

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!