SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari lancia la sua Food Policy: la città costruisce un sistema alimentare «giusto, sano e sostenibile»

La città di Bari si dota delle basi per la sua futura Food Policy. Si è concluso oggi, nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città, l'incontro pubblico finale del percorso partecipato per la costruzione del programma sulle Politiche del cibo, promosso dal Comune in collaborazione con l'APS Farina 080 ETS nell'ambito del progetto "GenerAzione…
l'edicola

La città di Bari si dota delle basi per la sua futura Food Policy. Si è concluso oggi, nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città, l’incontro pubblico finale del percorso partecipato per la costruzione del programma sulle Politiche del cibo, promosso dal Comune in collaborazione con l’APS Farina 080 ETS nell’ambito del progetto “GenerAzione Cibo“.

L’obiettivo è trasformare il sistema alimentare urbano in un modello più giusto, sano, sostenibile e solidale, coinvolgendo 57 realtà del territorio, tra produttori agricoli, università, enti di ricerca e Terzo Settore.

La cultura del cibo come priorità politica

La necessità di un approccio politico al cibo è urgente. I sistemi alimentari sono responsabili di circa un terzo delle emissioni globali, mentre in Puglia si registra un aggravarsi della povertà alimentare (21-22,3% delle famiglie in povertà relativa, secondo Coldiretti) e un alto tasso di adulti in eccesso di peso (48,7%, secondo l’ISS).

«La cultura è la strategia di cui si dota un territorio per investire sul suo futuro», ha sottolineato l’assessore comunale alle Culture.

La Food Policy si configura come un «cantiere aperto» in cui il pubblico incontra il privato. La vision ispiratrice è quella di trasformare Bari in una «città del buon cibo», dove ogni persona ha accesso a cibo sano, e dove la produzione locale, la biodiversità e il recupero degli sprechi sono pilastri riconosciuti.

Dalle mense biologiche all’agricoltura civica

Bari ha già mosso passi significativi negli anni, ponendo le basi per la Food Policy:

  • 2015: Adesione all’Urban Food Policy Pact di Milano.
  • 2019: La refezione scolastica cittadina è premiata come “Mensa di eccellenza“.
  • 2023: Approvazione della Food Policy Metropolitana.
  • 2025: Avvio della Food Policy cittadina, affidamento del Mercato di Via Bernardini a Campagna Amica e adesione al progetto regionale “Orti di Puglia”.

La città ha inoltre sviluppato iniziative di contrasto allo spreco, come Bari Social Food, che gestisce una mensa sociale e un Emporio della Salute per le persone in difficoltà. L’obiettivo ora è strutturare questi sforzi in un piano organico basato su quattro direttrici strategiche: Equità alimentare, Resilienza, Partecipazione attiva e Sostenibilità ambientale.

CORRELATI

Bari, Food&Travel","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[472390,471119,470712],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!