La Consulta Nazionale Antiusura San Giovanni Paolo II celebrerà il trentesimo anniversario della sua fondazione con un evento di altissimo rilievo: il prossimo 18 ottobre sarà ricevuta in udienza privata da Sua Santità Papa Leone XIV.
L’incontro si terrà alle ore 10:30 nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico. Saranno presenti i volontari delle 35 fondazioni antiusura aderenti alla Consulta, attive su tutto il territorio nazionale, guidati dal presidente Luciano Gualzetti.
Trent’anni di impegno contro l’usura e per la giustizia sociale
L’udienza, come sottolineato dalla Consulta, «rappresenta un momento di profonda gratitudine e riconoscimento per l’impegno instancabile delle Fondazioni nel contrasto all’usura, nella promozione della legalità economica e nell’accompagnamento delle persone in difficoltà». In trent’anni, la Consulta ha costruito una rete capillare che opera in sinergia con istituzioni civili ed ecclesiali.
«Essere ricevuti dal Santo Padre nel trentennale della Consulta è per noi un dono e una responsabilità – ha dichiarato il presidente Luciano Gualzetti -. È il riconoscimento di un cammino fatto di ascolto, prossimità e difesa della dignità umana. In un tempo segnato da nuove povertà e fragilità, il nostro servizio continua a essere una risposta concreta, radicata nel Vangelo e nella Costituzione, per costruire comunità più giuste e solidali».
Al termine dell’udienza, a mezzogiorno, verrà celebrata la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, sull’altare della Cattedra, presieduta dall’Arcivescovo di Bari-Bitonto, monsignor Giuseppe Satriano.