SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Il Premio Nino Rota torna a Bari: il riconoscimento ai compositori Lorenzo Tomio e Massimiliano Mechelli

Il Premio Nino Rota 2025 torna per la sua settima edizione, celebrando l'innovazione nel mondo delle colonne sonore. Il riconoscimento andrà quest'anno ai compositori Lorenzo Tomio e Massimiliano Mechelli, premiati durante la manifestazione che si terrà il 30 e 31 agosto nel Chiostro Santa Chiara, nella città vecchia. L'evento, promosso da Puglia Culture con il…
l'edicola

Il Premio Nino Rota 2025 torna per la sua settima edizione, celebrando l’innovazione nel mondo delle colonne sonore. Il riconoscimento andrà quest’anno ai compositori Lorenzo Tomio e Massimiliano Mechelli, premiati durante la manifestazione che si terrà il 30 e 31 agosto nel Chiostro Santa Chiara, nella città vecchia. L’evento, promosso da Puglia Culture con il sostegno della Regione Puglia, è parte della Festa del Mare 2025 e mira a esplorare i nuovi approcci nella produzione cinematografica e delle serie televisive.

La prima serata, sabato 30 agosto, sarà dedicata a Lorenzo Tomio, compositore, chitarrista e sound designer di Treviso. Dopo la consegna del premio, Tomio si esibirà in concerto con alcune sue composizioni. A seguire, un quartetto formato da Laura Agnusdei, Simone Cavina, Stefano Pilia e Antonio Raia sonorizzerà dal vivo il capolavoro del cinema muto “He who gets slapped”, pellicola del 1924 di Victor Sjöström.

La seconda serata, domenica 31 agosto, si aprirà con l’incontro “Il Rota pop in classifica”. A seguire, verrà consegnato il premio a Massimiliano Mechelli, chitarrista e compositore noto per la sua capacità di fondere sperimentazione e tecnologia in colonne sonore distintive. L’edizione 2025 si concluderà con il premio Rota alla carriera, che andrà al compositore e liutista Jozef Van Wissem.

La manifestazione aggiunge un’appendice dedicata alla musica indipendente locale, con un contest in memoria di Claudio Colaianni che si terrà il 6 settembre nel Parco per tutti di Torre a Mare, luogo dove il maestro Rota ha vissuto per oltre trent’anni.

CORRELATI

Bari, Cultura e Spettacoli","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[459623,458935,458343],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!