Pezzo dopo pezzo, come la figura di un grande puzzle, continua a delinearsi il programma del Locus Festival. L’8 agosto, gli Afterhours saliranno sul palco del festival pugliese con la formazione storica che ha dato vita alla leggenda. A distanza di venti anni dalla sua pubblicazione, la band di Manuel Agnelli celebra la ristampa di “Ballate per piccole iene” con un concerto che riproporrà il celebre album nella sua interezza, rendendo la serata ancora più speciale per chi ha seguito la carriera del gruppo sin dai suoi esordi.
Un grande ritorno
“Ballate per piccole iene” è un disco che ha segnato la storia della musica italiana e, per l’occasione, Manuel Agnelli ha voluto ricreare l’alchimia degli anni più iconici della band, con la stessa formazione che ha dato vita al capolavoro del 2005: Andrea Viti al basso, Dario Ciffo al violino e chitarra, Giorgio Prette alla batteria. Questo tour non è solo un tuffo nel passato, ma un ritorno sul palco con energie rinnovate, pronto a regalare emozioni uniche a chiunque voglia partecipare. Il concerto, infatti, non è solo una celebrazione di un album, ma una vera e propria rinnovata esperienza musicale.
Le parole di Agnelli
«Qualche mese fa, quando è emersa la possibilità di ripubblicare “Ballate per Piccole Iene” – racconta Manuel Agnelli – continuavo a raccogliere richieste di ascoltarlo di nuovo live, integralmente. È stato in quel momento che mi è venuta l’idea che suonarlo dal vivo, con la band di allora, avrebbe dato un senso più profondo al tutto. È bastata una telefonata ai compagni di strada di quella stagione. Dopo due ore, la band era di nuovo riunita. Questa è un po’ la “magia” del progetto Afterhours. È stato così tante cose, ha avuto così tante formazioni, che ti permette di rimetterti in strada senza contattare la nostalgia ma solo energie nuove».
Afterhours, la storia
«Nati alla fine degli anni ‘80, e capitanata da Manuel Agnelli, la band ha attraversato diverse fasi della musica indipendente, affermandosi con dischi come “Hai paura del buio?” (1997), “Germi” (1995) e “I Milanesi ammazzano il sabato” (2008). La loro evoluzione sonora ha saputo mescolare la potenza del rock con la ricerca musicale più avanzata, portando il gruppo a suonare in Italia e all’estero, con una carriera che li ha visti protagonisti di importanti festival e collaborazioni con artisti di spicco come Greg Dulli (Twilight Singers) e Mark Lanegan. Il 2005 segna il culmine della loro carriera con l’album “Ballate per piccole iene”, che diventa subito un punto di riferimento per la musica rock in Italia. Dopo anni di successi, Manuel Agnelli e soci continuano a evolversi, esplorando nuovi territori musicali e mantenendo un legame speciale con il pubblico, che continua a seguirli con passione in ogni loro nuova tappa.
I biglietti e le altre novità
I ticket per il concerto degli Afterhours sono già disponibili sulle principali piattaforme di vendita (Vivaticket, Ticketone, Dice). Ma l’8 agosto non sarà l’unico grande appuntamento del Locus 2025: il programma promette sorprese, con artisti internazionali come Mogwai, Nile Rodgers & Chic, The Fearless Flyers e Diodato, che renderanno il festival uno degli appuntamenti musicali più importanti dell’estate del Bel Paese.