Categorie
Bari Cultura e Spettacoli

Il Libro Possibile, oltre 20mila presenze a Polignano a Mare: ora il festival si sposta a Vieste

Si è conclusa con un bilancio straordinario la prima tappa della ventiquattresima edizione del festival Il Libro Possibile a Polignano a Mare, facendo registrare oltre ventimila presenze tra il 9 e il 12 luglio.

Centinaia di autori hanno animato le sette piazze della città, trasformando il borgo pugliese in un centro vibrante di idee e dibattiti. Nonostante le raffiche di maestrale, l’entusiasmo del pubblico è rimasto invariato, testimoniando la forte partecipazione a un evento che ha saputo coniugare contenuti culturali di alto livello con un’intensa partecipazione emotiva.

Iniziative di solidarietà e riscontro mediatico

La manifestazione ha visto piazza Aldo Moro registrare il tutto esaurito grazie a un sistema di prenotazione online a cifra simbolica. L’incasso, aumentato del 50% rispetto all’anno precedente, sarà interamente devoluto in beneficenza, con una parte destinata al reparto di Oncologia pediatrica dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto.

Rosella Santoro, direttrice artistica del festival, sottolinea la vocazione civile e solidale dell’evento, ringraziando autori e macchina organizzativa per la passione e la cura dimostrate.

Oltre alla partecipazione “fisica”, il festival ha raggiunto un vasto pubblico anche da remoto: le quattro serate del Libro Possibile sono state seguite da oltre 1,5 milioni di contatti televisivi grazie alle dirette su Sky TG24 e Telenorba, che hanno ospitato i protagonisti del festival nei loro principali contenitori del daytime. Anche il Tgr Puglia ha contribuito alla risonanza mediatica con servizi e approfondimenti.

Un programma ricco di incontri e riflessioni

L’edizione 2025, intitolata “Viva la Vida!“, ha offerto un cartellone variegato con scrittori, scienziati, filosofi, giornalisti e artisti. La serata conclusiva ha visto protagonisti Stefano Mancuso con una lectio magistralis sull’intelligenza vegetale e l’anteprima nazionale del libro di Antonio Decaro, “Vicino. Fare politica insieme alle persone”, presentato con Selvaggia Lucarelli.

Momenti di forte impatto emotivo sono stati la testimonianza di Chiara Tramontano, sorella di Giulia, vittima di femminicidio, e l’incontro con il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano sul dissesto idrogeologico. Ermal Meta ha chiuso la serata con un mini-live e la presentazione del suo romanzo.

Tra gli ospiti di spicco delle giornate precedenti, si segnalano Alberto Matano con il suo romanzo “Vitamia” e Francesca Fagnani, che ha ricevuto il premio “Valore Donna BCC San Marzano” per il suo giornalismo coraggioso e la capacità di dare voce a chi non l’ha mai avuta, focalizzandosi sul disagio minorile.

Un dibattito sui “Turning Points“, cinque parole chiave (tatuaggi, alberi, meditazione, orologio, post) al centro dell’ultimo Annual Report di Pirelli, ha coinvolto Marco Tronchetti Provera, Tommaso Pincio, Antonello Piroso e Stefania Pinna. Casa Pirelli, spazio allestito nel cuore del festival, ha offerto un racconto social e ironico dell’evento curato dall’influencer Mattia Stanga, con scatti d’autore di Andrea Boccalini.

Prossima tappa a Vieste

Dopo il successo di Polignano a Mare, Il Libro Possibile si sposta ora a Vieste, dove dal 22 al 26 luglio proseguirà il suo percorso all’insegna della cultura, dei diritti, della scienza e della creatività, con un nuovo calendario ricco di appuntamenti e ospiti internazionali.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version