SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

I tratturi pugliesi diventano pilastri ecologici: il piano del Politecnico di Bari con l’UniFg

I tratturi pugliesi, antiche vie di transumanza, si confermano un patrimonio inestimabile per la Puglia. Secondo uno studio del Politecnico di Bari (dipartimento di Ingegneria civile, ambientale, del territorio, edile e di chimica), in collaborazione con l'Università di Foggia, questi percorsi possono diventare elementi chiave di una rete ecologica regionale, favorendo la mobilità sostenibile e…

I tratturi pugliesi, antiche vie di transumanza, si confermano un patrimonio inestimabile per la Puglia. Secondo uno studio del Politecnico di Bari (dipartimento di Ingegneria civile, ambientale, del territorio, edile e di chimica), in collaborazione con l’Università di Foggia, questi percorsi possono diventare elementi chiave di una rete ecologica regionale, favorendo la mobilità sostenibile e la connessione tra i territori.

Il documento, approvato dalla Regione Puglia lo scorso 21 gennaio, delinea una strategia innovativa per la valorizzazione dei tratturi, sottolineandone l’importanza non solo storica e culturale, ma anche ambientale e sociale.

Un ponte tra passato e futuro

«I tratturi possono penetrare nei tessuti urbani e diventare vie preferenziali per la mobilità dolce», spiega il Politecnico di Bari. Inoltre, in quanto beni pubblici demaniali, rappresentano un’opportunità per sperimentare nuove forme di gestione e valorizzazione del territorio.

La realizzazione del documento è frutto di una proficua collaborazione tra istituzioni e mondo accademico. L’Università di Foggia, in particolare, si è concentrata sull’analisi dei segni e delle testimonianze della transumanza presenti nel territorio, contribuendo a valorizzare l’identità culturale dei luoghi.

Il documento regionale fissa le linee guida per la redazione dei documenti locali di valorizzazione, che dovranno essere predisposti dai comuni entro sei mesi. In questo modo, ogni territorio potrà definire le proprie strategie per la tutela e la valorizzazione dei tratturi, tenendo conto delle specificità locali.

«Si tratta di un passo importante per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e ambientale – sottolinea il Politecnico di Bari -. Questo documento si candida a diventare una nuova linea guida all’interno del Piano paesaggistico regionale».

ARGOMENTI

politecnico di bari
rete ecologica regionale
tratturi pugliesi
università di foggia

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(404360)
  [1]=>
  int(402916)
  [2]=>
  int(403251)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!