SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Grotte di Castellana, un successo le missioni Care-1 e 2: «Risultati che aprono nuove prospettive per la ricerca» – FOTO

Le Grotte di Castellana si confermano un avamposto scientifico di rilevanza internazionale. Sono stati presentati questa mattina i risultati delle missioni "CARE-1" e "CARE-2", simulazioni spaziali avanzate che per due settimane hanno trasformato una diramazione non aperta al pubblico in una base lunare. Tommaso Tonina, comandante delle missioni e presidente di Space Pioneers, ha dichiarato…
l'edicola

Le Grotte di Castellana si confermano un avamposto scientifico di rilevanza internazionale. Sono stati presentati questa mattina i risultati delle missioni “CARE-1” e “CARE-2”, simulazioni spaziali avanzate che per due settimane hanno trasformato una diramazione non aperta al pubblico in una base lunare.

Tommaso Tonina, comandante delle missioni e presidente di Space Pioneers, ha dichiarato che le simulazioni hanno prodotto «risultati senza precedenti, aprendo nuove prospettive per la ricerca scientifica con benefici concreti per la Terra nel breve termine».

Le missioni, organizzate dall’associazione no-profit Space Pioneers nell’ambito della Commercial Analog Astronaut Mission (CAAM), avevano l’obiettivo primario di perfezionare esperimenti spaziali prima dei test definitivi e di sviluppare linee guida replicabili per la sopravvivenza autonoma in ambienti estremi.

Durante il periodo di isolamento all’interno delle Grotte, sono stati testati con successo protocolli di isolamento, privazione della luce naturale e regimi alimentari a base di nutrizione liofilizzata. L’ambiente unico delle grotte ha permesso di simulare condizioni simili a quelle spaziali, utili anche per l’adattamento umano a condizioni estreme sulla Terra.

Alla presentazione dei risultati, tenutasi presso il Museo speleologico Franco Anelli, erano presenti il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Castellana Grotte Domi Ciliberti, il presidente della società Grotte di Castellana srl Serafino Ostuni e i due ingegneri spaziali Tommaso Tonina e Andrea Rubino.

CORRELATI

Attualità, Bari","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[470448,470414,470411],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!