SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Green Deal, il Patto per il clima passa da cittadini consapevoli: “Ambasciatori” a confronto a Bari

La sfida del cambiamento climatico deve restare al centro dell’agenda europea. Questo il messaggio forte e condiviso partito da Bari, dove ieri si è svolto il summit nazionale degli ambasciatori del Patto europeo per il Clima. I lavori, introdotti dai referenti delle due reti promotrici – Maria Guerrieri (Alleanza per il Clima Italia) e Gianni…

La sfida del cambiamento climatico deve restare al centro dell’agenda europea. Questo il messaggio forte e condiviso partito da Bari, dove ieri si è svolto il summit nazionale degli ambasciatori del Patto europeo per il Clima. I lavori, introdotti dai referenti delle due reti promotrici – Maria Guerrieri (Alleanza per il Clima Italia) e Gianni Tartari (Euclipa) – hanno visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti, ambasciatori del clima e cittadini.

I dazi

A fare gli onori di casa è stato il sindaco di Bari, Vito Leccese, che ha cavalcato subito l’attualità: «I dazi introdotti dagli Stati Uniti rischiano di mettere in discussione il Green Deal. Mi auguro non si facciano passi indietro – ha detto – tutelare l’ambiente deve restare una priorità assoluta. La sfida climatica non è solo delle istituzioni, ma di tutti. I cittadini devono essere protagonisti del cambiamento».

L’azione europea

A rafforzare l’urgenza di un’azione coordinata a livello europeo è stato Antonio Decaro, presidente della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo: «La natura ci chiede di agire ora. Il Green Deal serve non solo per l’ambiente – ha affermato – ma anche per liberarci dalla dipendenza energetica da potenze globali, diventando leader nelle tecnologie green. Una sfida che l’Europa non può permettersi di perdere e che passa anche da un cambio nelle abitudini e negli stili di vita dei cittadini».

Gli altri interventi

Ai saluti istituzionali hanno partecipato anche l’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani, e l’assessora comunale, Elda Perlino. Cuore dell’incontro sono stati gli interventi degli Ambasciatori del Patto per il Clima, cittadini attivi nel promuovere consapevolezza e azioni concrete sui territori. Domenico Pecere ha evidenziato l’importanza dei PAESC, i Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, redatti dai Comuni con la partecipazione dei cittadini: «Sono strumenti fondamentali per ridurre le emissioni a livello locale. Tra 50 anni – ha detto – il clima di Roma sarà simile a quello di Marrakech e il 18% delle aree del pianeta diventeranno inospitali. Non possiamo permetterci di rimanere immobili». L’invito rivolto ai presenti è stato chiaro: «Verificate se il vostro Comune abbia adottato un PAESC e quali azioni sono già state messe in campo».

La formazione

Anche Luciana Favaro, presidente di Euclipa, ha sottolineato l’importanza della partecipazione civica: «Formare i cittadini è indispensabile. Devono essere coinvolti nelle scelte e nelle politiche locali, affinché possano contribuire attivamente alla transizione ecologica». Bruno Mola, della Direzione generale Clima della Commissione UE, ha chiarito come la transizione verde sia parte integrante del programma della nuova Commissione: «Non c’è sviluppo senza decarbonizzazione. Serve una transizione sistemica e condivisa. In questo quadro, il Patto per il Clima gioca un ruolo fondamentale. La comunità italiana del Patto, coprendo circa il 10% del totale, è la più grande d’Europa».

Le proposte

L’incontro è stato anche un’occasione per presentare idee concrete: dalla proposta dell’ambasciatore Marco Sponziello di istituire una legge europea che premi le imprese sostenibili, alla promozione dei progetti di educazione ambientale nelle scuole di Isabel de Maurissens, per concludere con la funzione strategica delle reti di ambasciatori a supporto delle piattaforme nazionali per la transizione climatica, sottolineata da Monica Salvia del CNR.

ARGOMENTI

ambiente
attualità
bari
cambiamento climatico
green deal
patto per il clima

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(421489)
  [1]=>
  int(421351)
  [2]=>
  int(414090)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!