Una giornata da record per il porto di Bari, che per la prima volta nella sua storia ha accolto contemporaneamente quattro navi da crociera. Questo traguardo, frutto di un’attenta pianificazione e della collaborazione tra autorità e operatori portuali, ha permesso di gestire un flusso di circa 8.132 passeggeri in transito, garantendo la regolarità anche dei collegamenti di linea e del traffico cargo.
Tra le quattro giganti del mare, due hanno fatto il loro debutto nello scalo pugliese: la Queen Victoria e la Viking Vesta, che ha iniziato a operare solo lo scorso giugno. Le altre navi approdate sono la AIDAblu e la MSC Opera. Complessivamente, le compagnie di navigazione hanno organizzato escursioni per i crocieristi verso destinazioni iconiche come Matera, Alberobello e le Grotte di Castellana, oltre a tour della stessa città di Bari.
Traffico record e accoglienza speciale
Oltre al grande traffico crocieristico, il porto ha gestito anche cinque scali di traghetti (due per l’Albania, due per la Grecia e uno per la Croazia), oltre al consueto traffico merci.
Per rendere l’esperienza dei turisti indimenticabile, sono state attivate misure straordinarie e un servizio di accoglienza dedicato. Presso l’infopoint gestito da Pro Loco Unpli Puglia, i crocieristi hanno potuto non solo ricevere informazioni utili, ma anche degustare specialità tipiche del territorio, rafforzando così l’impegno del porto di Bari nel promuovere l’economia locale. L’evento ha dimostrato l’attrattiva crescente dello scalo barese nel panorama crocieristico internazionale.


