SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Trasporti, due stazioni del Barese diventano hub intermodali: Fse investe 13 mln

Le stazioni di Castellana Grotte e di Noicattaro, in provincia di Bari, si apprestano a diventare hub intermodali accessibili a tutti e connessi al tessuto urbano circostante grazie a nuovi parcheggi di interscambio. Stazione di Castellana Grotte A Castellana Grotte, in particolare, è previsto il restauro delle facciate e il rinnovo della sala d’attesa e…
stazione castellana grotte

Le stazioni di Castellana Grotte e di Noicattaro, in provincia di Bari, si apprestano a diventare hub intermodali accessibili a tutti e connessi al tessuto urbano circostante grazie a nuovi parcheggi di interscambio.

Stazione di Castellana Grotte

A Castellana Grotte, in particolare, è previsto il restauro delle facciate e il rinnovo della sala d’attesa e del bagno di stazione, la realizzazione di nuove pensiline, la creazione di una banchina intermodale collegata a un parcheggio di scambio (hub intermodale) dotato di posti auto e moto, bike-box, una zona coperta con pensilina fotovoltaica attrezzata per la sosta auto per persone a mobilità ridotta e posti rosa, sosta bici e bici elettriche.

Per garantire l’accessibilità saranno innalzati i marciapiedi di stazione così da facilitare l’ingresso e l’uscita dal treno, eliminate le barriere architettoniche e adeguati i percorsi per ipovedenti con inserimento di mappe tattili.

Fse, inoltre, sta realizzando anche un nuovo sottopasso ciclopedonale per collegare i binari tramite scale e rampe pedonali.

L’investimento complessivo dei lavori è di circa 6,5 milioni di euro.

Stazione di Noicattaro

Interventi analoghi sono in corso nella stazione di Noicattaro e riguardano la manutenzione delle facciate del fabbricato viaggiatori, la riqualificazione della sala d’attesa e del bagno, la realizzazione di pensiline a protezione delle banchine e la realizzazione di una banchina intermodale per assicurare il passaggio dal treno agli altri vettori nel parcheggio di scambio, ubicato nel piazzale di stazione.

Il nuovo hub sarà dotato di un parcheggio per auto e moto e di un nuovo terminal bus. All’interno dell’area di stazione è prevista anche una zona coperta con pensilina fotovoltaica per sosta bici, bici elettriche, più un’area con bike box.

Tra gli interventi previsti a Noicattaro l’innalzamento dei marciapiedi di stazione per facilitare l’ingresso e l’uscita dal treno e l’adeguamento dei percorsi per ipovedenti con inserimento di mappe tattili. Il sottopasso esistente viene allungato a servizio dei marciapiedi di stazione con scale e rampe pedonali.

Anche in questo caso l’importo dei lavori è di circa 6,5 milioni di euro.

I lavori nelle stazioni di Castellana Grotte e di Noicattaro sono affidati all’impresa Guastamacchia Spa.

Venti HUB intermodali

Castellana Grotte e Noicattaro rientrano nelle venti stazioni del network Fse (Otranto, Ceglie Messapica, Casarano, Gallipoli, Manduria, Maglie, Novoli, Tricase, Zollino, Alberobello, Rutigliano, Martina Franca, Noci, Conversano, Locorotondo, Crispiano, Putignano e Valenzano) progettate per diventare hub intermodali, ovvero punti di passaggio agile dal treno ad altri mezzi trasporto collettivi e individuali.

ARGOMENTI

attualità
castellana grotte
ferrovie del sud est
noicattaro
trasporti

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(407425)
  [1]=>
  int(407286)
  [2]=>
  int(407191)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!