«Per noi baresi, la Fiera del Levante è un po’ come San Nicola, è quasi un rito di passaggio». Così dichiara un visitatore appena arrivato in fiera. Infatti per molti è la cerimonia di conclusione dell’estate, l’occasione per passeggiare con l’ultimo sole estivo. Quest’anno con l’area di Coldiretti ampliata e la zona dell’esercito che permette di fare tante esperienze a grandi e piccoli la campionaria ha attirato anche tante persone da fuori città.
Sul posto infatti erano presenti famiglie provenienti da paesi limitrofi, ma non son mancate famiglie in arrivo dalla Campania che hanno raccontato: «Noi siamo nuovi qui, ma è la fiera più grande del Sud meritava una visita». Inutile però dire che quando si chiede quale sia il padiglione più interessante tutti hanno risposto una sola cosa: «Quello dove possiamo assaggiare i prodotti della terra».
Alimenti pugliesi
Non sorprende questa cosa. La Puglia, si sa, con i suoi alimenti bio resta un punto di riferimento. A colpire molti è stato lo stand del peperoncino. Qui si possono assaggiare creme fatte con diverse varietà di peperoncini e si possono ammirare delle grandi collane fatte di peperoncini dalle più svariate colorazioni. Non solo, è possibile degustare formaggi e latticini di ogni genere. Senza dimenticare le cassette di frutta di tutti i colori che è possibile acquistare. Quest’anno in più nel padiglione dell’agricoltura è possibile vedere una mostra sui pomologica, riguardo i frutti a pomo della nostra terra.
L’esercito
Inoltre, nella zona delle forze dell’ordine il corpo dei militari ha messo a disposizione tante esperienze per grandi e piccini. Quest’anno infatti non solo è possibile fare le foto sui carrarmati e i bimbi possono fare simulazioni di addestramento militare, ma si può anche visitare la camionetta che i soldati usano per vivere in situazioni di guerra, per cui è possibile vivere a pieno la vita dell’esercito.
Altre novità
Infine non si può non citare l’intelligenza artificiale che ormai sta invadendo le nostre vite. Questa è possibile viverla a pieno nel padiglione dell’innovazione, dove con diversi eventi è possibile vedere quali sono i suoi campi di applicazione e durante questi si può assistere anche a delle brevi simulazioni. Ad attirare sempre tanta gente comunque rimane la Galleria delle Nazioni nonostante la maggior parte degli espositori siano ormai da anni gli stessi. Per tutti ritrovare ogni anno gli stand del Perù, dell’Egitto, dell’India e della Spagna è un momento davvero importante e piacevole, sono ormai per i cittadini un punto di riferimento.