SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Agrilevante 2025, Decaro incontra Cia Puglia: «Un decalogo di 10 priorità per il rilancio dell’agricoltura»

Riforma della PAC, emergenza idrica e Xylella: sono questi i temi cardine della piattaforma programmatica che CIA Agricoltori Italiani Puglia ha presentato al candidato alla presidenza della Regione Puglia per il centrosinistra, Antonio Decaro. L'incontro, che ha riempito la Sala 8 del Centro congressi Fiera del Levante con agricoltori provenienti da tutta la regione, ha…
l'edicola

Riforma della PAC, emergenza idrica e Xylella: sono questi i temi cardine della piattaforma programmatica che CIA Agricoltori Italiani Puglia ha presentato al candidato alla presidenza della Regione Puglia per il centrosinistra, Antonio Decaro. L’incontro, che ha riempito la Sala 8 del Centro congressi Fiera del Levante con agricoltori provenienti da tutta la regione, ha messo a fuoco dieci priorità irrinunciabili per lo sviluppo unitario del settore.

Le 10 richieste: da Xylella a Consorzi di Bonifica

Il “decalogo” presentato dalla CIA, guidata dal presidente Gennaro Sicolo, mira a risolvere nodi storici e ad affrontare le nuove emergenze. Tra le richieste spiccano:

  1. PAC e Assessorato: Riforma della PAC (Politica Agricola Comune) e potenziamento dell’Assessorato all’Agricoltura per massimizzare l’uso dei Fondi di coesione.
  2. Emergenza Idrica: Maggiori risorse idrico-irrigue e misure concrete per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.
  3. Sicurezza nelle Campagne: Urgente ripristino delle condizioni di sicurezza nelle aree rurali.
  4. Consorzi di Bonifica: Risoluzione definitiva della questione dei Consorzi commissariati e pieno funzionamento del Consorzio Centro Sud Puglia.
  5. Xylella: Rifinanziamento di un piano straordinario per la rigenerazione olivicola del Salento e nuove misure di contenimento dell’avanzamento batterico.
  6. Aree Rurali e Infrastrutture: Piano per far uscire le zone rurali dalla marginalità, investendo su strade dissestate e servizi per contrastare lo spopolamento.
  7. Sostegno Ambientale: Contrasto allo sversamento illecito di rifiuti e potenziamento dei fondi per la bonifica.
  8. Fauna Selvatica: Piano sistematico ed efficiente per contrastare e ristorare i danni causati dalla fauna selvatica.
  9. Energia e Territorio: Proposte per rafforzare la tutela della funzione produttiva primaria dei terreni agricoli contro l’invasione di impianti fotovoltaici ed eolici.
  10. Formazione e Sociale: Formazione per i giovani e sostegno a politiche socio-sanitarie per l’invecchiamento attivo degli agricoltori più anziani.

L’organizzazione ha inoltre sollevato la questione dei prezzi al produttore, che continuano a penalizzare gli agricoltori non solo per il grano duro, ma in tutti i settori, con valori spesso non remunerativi.

Il presidente Sicolo ha espresso soddisfazione per l’incontro: «Il candidato del centrosinistra ha accolto favorevolmente le nostre proposte, su alcune delle quali c’è piena convergenza. L’ho ringraziato per aver dimostrato ancora una volta una piena disponibilità all’ascolto». Sicolo ha concluso ribadendo che, indipendentemente dall’esito elettorale, il prossimo Governatore dovrà «tutelare e valorizzare l’agricoltura come primo e più importante elemento di sviluppo».

CORRELATI

Attualità, Bari, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[466246,466155,466093],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!