L’innovazione pugliese sbarca al “GeoPose Summit 2025” di Boulder. I progetti in Realtà Aumentata (AR) sviluppati dagli studenti italiani con il supporto della startup barese Augmented City sono protagonisti del summit internazionale organizzato dal consorzio Metaverse Standards Forum.
L’esperienza italiana è stata riconosciuta come “best practice internazionale” per il suo utilizzo dello standard GeoPose, un insieme di regole comuni per la geolocalizzazione online. Augmented City è l’unica realtà italiana a far parte del gruppo di aziende che ha elaborato questo standard globale.
“AR Labs for Schools”: la tecnologia entra in 60 scuole
Il successo si deve al programma “AR Labs for Schools”, che negli ultimi tre anni ha coinvolto oltre 3mila studenti tra i 10 e i 18 anni in una sessantina di scuole, dalla Puglia alla Lombardia. L’iniziativa ha permesso ai ragazzi di esplorare temi complessi – dalla valorizzazione culturale del territorio alla parità di genere – in modo «insolito e innovativo», grazie ad app semplici e intuitive basate sull’algoritmo GeoPose.
La CEO di Augmented City, Katherina Ufnarovskaia, ha sottolineato l’accessibilità del progetto: «Le scuole che hanno deciso di partecipare al programma ‘AR Labs for School’ hanno offerto ai loro studenti un’importante occasione di approccio alle tecnologie più recenti. Il tutto, senza dover sostenere ingenti investimenti in infrastrutture: per operare con i nostri gemelli digitali bastano, infatti, uno smartphone o un tablet».










