La Giunta comunale di Bari ha approvato lo schema del Programma triennale delle Opere pubbliche 2025-27 e il relativo elenco annuale, che dovranno ora essere discussi e approvati dal Consiglio comunale. Per la realizzazione del programma, il quadro delle risorse ammonta a poco più di 780 milioni di euro, con una disponibilità finanziaria di 345 milioni per il 2025, di 351 milioni di euro per il 2026 e di circa 83 milioni per il 2027.
Il programma comunale
Tra le opere più importanti, le cui gare di appalto sono state già affidate, ci sono la riqualificazione di piazza Moro nell’ambito del progetto Nodo verde, il sistema Brt (Bus rapid transit), gli interventi sui lotti del Parco Costa Sud e la realizzazione del Parco della Rinascita sull’area della ex Fibronit. In programma anche la costruzione di una rete di fogna pluviale per i quartieri Carbonara e San Paolo, così come la riqualificazione del lungomare di San Cataldo e di alcuni edifici scolastici. In cantiere anche interventi negli impianti sportivi e la realizzazione del palazzetto dello sport di via Bartolo, a Poggiofranco, la realizzazione della rotatoria di viale Maratona, di nuovi percorsi ciclabili e azioni per il verde urbano.
Gli altri interventi
Tra le opere di prima realizzazione del nuovo programma, invece, rientra la rigenerazione urbana dei quartieri di San Pio e Santa Rita, la realizzazione della piazza d’Arti, del parcheggio interrato e della casa della cittadinanza nella ex Caserma Rossani, ma anche la riqualificazione di piazza Umberto, le riqualificazioni di alcune delle vie principali della città, i lavori per la rotatoria in via Camillo Rosalba, la demolizione e ricostruzione dell’ex Socrate quale centro per l’integrazione e l’ospitalità in condizioni di emergenza e la realizzazione di 20 km di nuove piste ciclabili.