SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Da Gaza a Bari per riprendere gli studi, arrivati 6 giovani palestinesi: atteso il benvenuto in ateneo di Emiliano

Una nuova vita, lontana dalle macerie, che riparte dai libri e dalle aule universitarie. Sono arrivati a Bari i sei studenti palestinesi – tre ragazze e tre ragazzi – provenienti dalla Striscia di Gaza, giunti in Puglia per completare il proprio percorso di formazione grazie alla solidarietà accademica internazionale. Il gruppo, atterrato venerdì scorso (21…
l'edicola

Una nuova vita, lontana dalle macerie, che riparte dai libri e dalle aule universitarie. Sono arrivati a Bari i sei studenti palestinesi – tre ragazze e tre ragazzi – provenienti dalla Striscia di Gaza, giunti in Puglia per completare il proprio percorso di formazione grazie alla solidarietà accademica internazionale.

Il gruppo, atterrato venerdì scorso (21 novembre) a Roma Fiumicino con il secondo corridoio straordinario attivato dal progetto IUPALS-CRUI, è stato immediatamente trasferito nel capoluogo pugliese, dove domani riceverà il benvenuto ufficiale.

L’appuntamento è fissato per domani, martedì 25 novembre, alle ore 14.00. Nel Salone Dorato di Palazzo Ateneo, il Rettore dell’Università di Bari, Roberto Bellotti, presenterà i nuovi iscritti alla comunità accademica e alla stampa. Sarà un momento di alto valore simbolico e politico, che vedrà la partecipazione straordinaria dell’Ambasciatrice di Palestina in Italia, Mona Abuamara, e del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. All’incontro prenderanno parte anche Fausta Scardigno (delegata all’Apprendimento Permanente) e Michela Pellicani (delegata alle Politiche Migratorie), figure chiave nell’organizzazione dell’accoglienza.

Il diritto allo studio come speranza

L’arrivo dei sei giovani rientra nel progetto IUPALS – Italian Universities for Palestinian Students, un’iniziativa promossa dalla Conferenza dei Rettori (CRUI) in stretta collaborazione con il Ministero degli Esteri, il Ministero dell’Università e il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme. L’obiettivo è ambizioso e concreto: garantire un intero ciclo di studi a circa 140 studenti palestinesi, accolti in 35 atenei italiani. Per il gruppo giunto a Bari, il futuro è garantito da borse di studio finanziate congiuntamente da UniBa e Regione Puglia, che copriranno il percorso accademico a partire dall’anno 2025-2026.

Si tratta del frutto di una complessa macchina organizzativa e diplomatica che ha visto cooperare, tra gli altri, le Scuole di Terrasanta, la Fondazione Giovanni Paolo II, l’Unità di Crisi della Farnesina, la Protezione Civile e la Guardia di Finanza. Un ponte di libri e cultura gettato oltre il conflitto, per permettere a questi giovani di costruire un domani diverso.

CORRELATI

Bari, Scuola e Università","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[474545,471782,474464],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!