SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Da Andy Warhol a Banksy: apre ad Alberobello la mostra di oltre 50 opere di “artisti ribelli” – FOTO

Le suggestive sale di Casa Alberobello, nel cuore della città dei trulli patrimonio Unesco, ospitano da oggi e fino al 30 settembre un'esposizione imperdibile: "Banksy e altre storie di artisti ribelli". La mostra, evento esclusivo per il Locus Festival 2025, presenta oltre 50 opere tra le più irriverenti e controcorrente della scena artistica contemporanea, prodotta…
l'edicola

Le suggestive sale di Casa Alberobello, nel cuore della città dei trulli patrimonio Unesco, ospitano da oggi e fino al 30 settembre un’esposizione imperdibile: “Banksy e altre storie di artisti ribelli”. La mostra, evento esclusivo per il Locus Festival 2025, presenta oltre 50 opere tra le più irriverenti e controcorrente della scena artistica contemporanea, prodotta e organizzata da Bass Culture e Piuma con il patrocinio del Comune di Alberobello.

Curata da Piernicola Maria Di Iorio, l’esposizione offre un percorso visivo potente in cui l’arte diventa strumento di disturbo, interrogazione e narrazione del presente attraverso le opere di Banksy e di altri protagonisti della ribellione creativa. Il pubblico potrà ammirare lavori di artisti di fama internazionale come TvBoy, Schifano, Warhol, Damien Hirst, Mr Brainwash, Obey, Takashi Murakami, Liu Bolin, Kaws, Accardi, Petrucci e Rizek. Tutti questi artisti sono interpreti di un’arte pubblica e sociale che si è trasformata in un linguaggio diretto e di denuncia.

La mostra affronta temi cruciali come la vita, la morte, l’ingiustizia sociale e la guerra, narrati con toni che spaziano dall’ironia alla maestria lirica, fino all’attacco frontale. «Questa mostra ci ricorda che l’arte non è solo bellezza, ma anche coraggio, visione e responsabilità», hanno dichiarato il sindaco di Alberobello Francesco De Carlo e l’assessora alla Cultura Valeria Sabatelli.

«Alberobello, con i suoi trulli patrimonio Unesco, accoglie oggi espressioni artistiche contemporanee nate negli spazi urbani. Un dialogo che può apparire inaspettato, ma che rivela connessioni profonde», ha affermato il curatore Piernicola Maria Di Iorio. Vincenzo Bellini, amministratore di Bass Culture, ha concluso sottolineando come ogni artista in mostra «interpreta la realtà con uno sguardo personale e inconfondibile, in un linguaggio diretto, capace di parlare a chiunque».

ARGOMENTI

andy warhol
artisti ribelli
banksy
casa alberobello
mostra
opere

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(423154)
  [1]=>
  int(418289)
  [2]=>
  int(425974)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!