Categorie
Attualità Bari

Contadini sì, ma influencer: come il mestiere si rilancia grazie all’immagine social

Contadini si nasce, influencer si diventa. Può essere descritto così il fenomeno che sta spopolando in Puglia. Questi moderni ambasciatori dell’agricoltura stanno ridefinendo l’immagine del lavoro nei campi e contribuendo a rilanciare l’immagine della regione e di un mestiere tradizionale.

La novità

I contadini e le contadine influencer pugliesi sono agricoltori che, attraverso le piattaforme social condividono la loro quotidianità: dalla raccolta delle olive alla potatura degli ulivi secolari, dalla preparazione di prodotti tipici come l’olio extravergine d’oliva e il vino alla promozione di un turismo rurale autentico. Con un linguaggio diretto, spesso arricchito da un pizzico di dialetto, e immagini che celebrano la bellezza del paesaggio pugliese, questi creatori di contenuti hanno conquistato migliaia, se non milioni, di follower.

La star dei social

Tra queste figure spicca anche Michele Monopoli, giovane contadino di Bitonto, che è diventato una vera star dei social grazie ai suoi video divertenti che raccontano la vita nei campi con uno stile unico e coinvolgente. Con migliaia di follower, Monopoli riesce a combinare ironia e tradizione, attirando l’attenzione su temi legati alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio. I dati lo confermano.

La crescita

Secondo gli operatori del settore, negli ultimi cinque anni il numero di profili social legati al mondo agricolo pugliese è cresciuto del 45%. In particolare, il segmento dei contadini influencer ha visto un incremento esponenziale: si stima che circa il 20% delle aziende agricole pugliesi abbia attivato un profilo social, spesso gestito direttamente dai proprietari o dai giovani membri della famiglia. Una crescita non solo numerica, ma anche qualitativa. I contenuti prodotti dai contadini influencer pugliesi hanno raggiunto un engagement medio del 12%, ben al di sopra della media di settore, che si attesta intorno al 7%. Questo significa che le storie, le foto e i video condivisi riescono a coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

La carriera agricola

Non è un caso che molti giovani, ispirati da queste figure, abbiano deciso di intraprendere una carriera in ambito agricolo. Basti pensare che negli ultimi tre anni le iscrizioni ai corsi di Agraria e di Gestione delle imprese agricole in Puglia sono aumentate del 30%, un segnale chiaro del rinnovato interesse verso questo settore. Oltre a generare un nuovo interesse per l’agricoltura, i contadini influencer hanno un impatto diretto sull’economia locale. Attraverso la vendita online dei prodotti, sono riusciti a raggiungere mercati internazionali, portando l’olio pugliese, i vini e le conserve sulle tavole di tutto il mondo. Alcuni hanno creato collaborazioni con ristoranti stellati. Dal punto di vista sociale, il fenomeno ha anche contribuito a migliorare la percezione del mestiere di contadino, spesso visto come antiquato o poco remunerativo. Questo lavoro è ora raccontato come una scelta di vita consapevole, legata alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version