La città di Bari è pronta ad accogliere i pellegrini e i turisti dei cammini. È stata completata l’infrastrutturazione dell’itinerario della Via Francigena, un percorso turistico-culturale che attraversa la città da Santo Spirito a Torre a Mare. Il progetto, finanziato con fondi del Fondo di Sviluppo e Coesione, mira a valorizzare il patrimonio storico e a promuovere il turismo lento e sostenibile.
L’assessore al Turismo, Pietro Petruzzelli, è intervenuto alla presentazione dei lavori, che hanno visto l’installazione di diversi elementi per facilitare l’orientamento e l’informazione dei pellegrini. Lungo il percorso sono stati posizionati 40 pali direzionali, dieci cippi segnavia simili a quelli del Cammino di Santiago, cartelli informativi e un’installazione artistica in acciaio corten che raffigura un pellegrino normanno, ispirata alla figura scolpita nella Basilica di San Nicola.
«Bari è una città che ha molto da offrire anche al di fuori dei circuiti ormai consolidati», ha dichiarato Petruzzelli, sottolineando l’importanza di valorizzare un patrimonio materiale e immateriale che ha un valore immenso. Il turismo lento, ha aggiunto l’assessore, è un segmento in grande crescita che la città intende intercettare al meglio.
Dai servizi per i pellegrini al “testimonium”
L’infrastrutturazione, curata dal Dipartimento Turismo della Regione Puglia in collaborazione con ASSET e Pugliapromozione, è solo il primo passo. In futuro, il Comune lavorerà per offrire servizi dedicati ai pellegrini. L’obiettivo è l’introduzione di un vero e proprio “testimonium“, un documento che certifichi l’avvenuto pellegrinaggio, seguendo l’esempio di Roma e Santiago di Compostela.
Questa iniziativa si giustifica anche con il ruolo storico di Bari, che per secoli è stata uno dei principali porti d’imbarco per la Terra Santa, un punto di snodo fondamentale per i pellegrini che percorrevano la Via Francigena del Sud.
Inoltre, l’Amministrazione ha annunciato che si procederà all’infrastrutturazione anche degli altri cammini che attraversano il capoluogo, come la Via Peuceta del Cammino Materano, che rappresenta il primo cammino per numero di visitatori nel centro-sud Italia.


