SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Chirurgia vertebrale, al Miulli interventi più precisi e in tempi più rapidi con il robot Excelsius Gps Globus – VIDEO

Viene definito «una vera rivoluzione nella chirurgia vertebrale» il nuovo robot Excelsius Gps Globus di cui si è dotato l’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti.

Si tratta di un nuovo dispositivo che ha l’obiettivo di supportare il lavoro dell’unità operativa di Neurochirurgia diretta dal dottor Vincenzo Fanelli, soprattutto per quanto riguarda gli interventi di artrosi vertebrale.

Ogni anno, al Miulli, vengono eseguite oltre 200 di queste operazioni, che consistono in una procedura avanzata per la stabilizzazione della colonna vertebrale e che prevedono il posizionamento di viti nelle vertebre per migliorarne la stabilità. Oggi questi interventi vengono realizzati con l’ausilio del robot Excelsius Gps Globus e il Miulli è l’unico centro del Sud Italia continentale a disporre di questo sistema di navigazione chirurgica attiva di ultima generazione.

Grazie a un software avanzato e a un braccio robotico, con il macchinario è possibile pianificare in anticipo la posizione, la traiettoria, la lunghezza e il diametro delle viti, così da realizzarne il posizionamento con straordinaria precisione. Il robot utilizza immagini Tac integrate, ottenute prima dell’intervento, per garantire una collocazione millimetrica delle viti durante la fase chirurgica. Grazie a riferimenti collocati direttamente sulle vertebre o sulle creste iliache, il robot monitora attivamente e in tempo reale la posizione senza l’uso di radiazioni ionizzanti.

«L’utilizzo del robot ci consente di effettuare interventi con una precisione millimetrica riducendo al minimo l’invasività e i rischi per il paziente», spiega il dottor Vincenzo Fanelli: «Il sistema – aggiunge – si avvale di un software sofisticato che integra immagini Tac preoperatorie con un amplificatore tridimensionale, permettendo al braccio robotico di garantire stabilità e accuratezza in ogni fase dell’intervento».

Diversi i vantaggi per i pazienti: da una drastica riduzione dei tempi chirurgici e anestesiologici a un minimo traumatismo dei tessuti e a una precisione senza precedenti. Tutto questo si traduce in dimissioni rapide, una ripresa veloce delle normali attività quotidiane e un maggiore comfort durante il recupero.

ARGOMENTI

acquaviva delle fonti
chirurgia vertebrale
dottor vincenzo fanelli
ospedale miulli
robot excelsius gps globus

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(395918)
  [1]=>
  int(394813)
  [2]=>
  int(395361)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!