SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Al Carcere minorile di Bari «detenuti condannati all’ozio involontario»: la denuncia del direttore Petruzzelli

Una denuncia forte e chiara arriva dal direttore dell'Istituto Penitenziario Minorile (IPM) di Bari, Nicola Petruzzelli: «I detenuti minori sono condannati all'ozio involontario negli Istituti penitenziari per minori (IPM) con tutte le conseguenze che ne derivano». Le sue parole sono state pronunciate durante un'audizione alla Commissione di studio e di inchiesta sul fenomeno della criminalità…
l'edicola

Una denuncia forte e chiara arriva dal direttore dell’Istituto Penitenziario Minorile (IPM) di Bari, Nicola Petruzzelli: «I detenuti minori sono condannati all’ozio involontario negli Istituti penitenziari per minori (IPM) con tutte le conseguenze che ne derivano». Le sue parole sono state pronunciate durante un’audizione alla Commissione di studio e di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia, presieduta da Luigi Caroli.

Il focus dell’audizione era la formazione professionale rivolta a minori e giovani adulti presi in carico dagli uffici di esecuzione penale esterna e in stato di detenzione. Durante gli interventi, è stato ribadito che gli obiettivi primari all’interno degli IPM dovrebbero essere la responsabilizzazione, l’educazione e il pieno sviluppo psico-fisico del minorenne, per prepararlo adeguatamente alla vita libera attraverso percorsi di inclusione sociale concreti. Tuttavia, il direttore Petruzzelli ha puntato il dito contro «l’assenza di attenzione alla formazione professionale da parte della Regione fin dal 2017». Una carenza che, a suo dire, mina la possibilità di un reale percorso di recupero per questi giovani.

Presente in commissione anche l’assessore alla Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo, il quale ha ammesso che «non servono proposte o misure spot, che non sarebbero risolutive», e si è impegnato «a fare una ricognizione dei fondi reperibili ed utilizzabili per misure e azioni mirate». Leo ha promesso che la Regione arriverà con una proposta concreta in commissione a settembre.

Il presidente della Commissione, Luigi Caroli, ha sottolineato di «non poter rimanere insensibile a questo grido di dolore». Ha evidenziato, inoltre, come la situazione della criminalità sia peggiorata rispetto al passato, con la delineazione di «nuove forme di criminalità minorile». «Speriamo si possano dare le risposte attese al più presto», ha concluso Caroli.

CORRELATI

Attualità, Bari","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[456203,456164,455491],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!