SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bitonto, “In Situ” chiude l’undicesima edizione del Network internazionale Danza Puglia

Si avvia a conclusione l'undicesima edizione del Network internazionale Danza Puglia con gli ultimi appuntamenti in programma domenica 1 giugno a Bitonto. Sul palco del Teatro Traetta "In Situ" chiuderà la rassegna L’arte dello spettatore organizzata nell'ambito del NetworkIDP e sostenuta dal Comune e da Puglia Culture. La produzione è realizzata in esclusiva dalla coreografa…
l'edicola
(Foto Andrea Macchia, com.st.)

Si avvia a conclusione l’undicesima edizione del Network internazionale Danza Puglia con gli ultimi appuntamenti in programma domenica 1 giugno a Bitonto.

Sul palco del Teatro Traetta “In Situ” chiuderà la rassegna L’arte dello spettatore organizzata nell’ambito del NetworkIDP e sostenuta dal Comune e da Puglia Culture. La produzione è realizzata in esclusiva dalla coreografa e danzatrice Silvia Gribaudi con protagonisti allievi e insegnanti che hanno aderito al percorso annuale del NetworkIDP.

Alle 10 appuntamento con il warm up guidato da Silvia Gribaudi, in piazza Guglielmo Marconi, a cui parteciperanno tutti i protagonisti di questa edizione del NetworkIDP: allievi, insegnanti, genitori.

Le attività per il pubblico si svolgeranno a partire dalle 18 negli spazi adiacenti al Teatro Traetta (largo Teatro Umberto I) per proseguire all’interno del teatro stesso.

In programma, tra proiezioni e azioni urbane, anche le performance selezionate attraverso la call RiGenerAzioni rivolta ai giovani autori under 35 del territorio nazionale: il solo NunCracker di e con Francesca De Girolamo, Hilo_404 di e con Jennifer Lavinia Rosati, (775c) Calma Brama performance del duo Vidavé composto da Matteo Vignali e Noemi Dalla Vecchia.

Sarà possibile assistere agli esiti dei laboratori a cui hanno partecipato durante l’anno gli allievi all’interno del progetto Carta Bianca Students: “Voce e ritmo” tenuto da Loredana Savino, “Parole in movimento” tenuto da Mariantonia Capriglione e Raffaele Romita (Compagnia Fatti d’Arte di Bitonto) e i laboratori della video-danza tenuti da Alain El Sakhawi a Bari e durante l’esperienza in Francia di CoESIONI Students.

Nella giornata di sabato 31 maggio, inoltre, le attività di formazione, pedagogia e allestimento delle performance in programma domenica si svolgeranno, come di consueto, all’interno degli spazi LuAp – Luogo Aperto dell’associazione Ri.E.S.Co. a Bari.

Il Network internazionale Danza Puglia ideato dal danzatore e coreografo Ezio Schiavulli che lo co-dirige insieme ad Anna Moscatelli sostiene i giovani danzatori, è curato dall’Associazione Ri.E.S.CO. e vanta il riconoscimento del Ministero della Cultura nella sezione Danza per la Promozione e il Ricambio Generazionale, della Regione Puglia, del Comune di Bari, del Ministero dei Beni Culturali francese, dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura a Strasburgo per i diversi progetti di scambi culturali e si arricchisce del sostegno di Comune di Bitonto e Puglia Culture e del partenariato con il Liceo Artistico e Coreutico De Nittis – Pascali di Bari.

CORRELATI

Bari, Cultura e Spettacoli","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[439012,441185,439783],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!