Ripartiranno lunedì 8 settembre i lavori nel cantiere del Parco della Rinascita, che entrerà a pieno regime. È stato approvato oggi il progetto esecutivo da oltre 16 milioni di euro, dei quali 12,5 dal Pnrr e 3,5 milioni dalla Regione Puglia, che consentirà di trasformare l’area ex Fibronit, vecchio sito industriale, nel più grande parco urbano del capoluogo. «Finalmente sono terminate le lunghe e complesse procedure amministrative necessarie all’approvazione del progetto esecutivo – commenta il sindaco Vito Leccese – Nel frattempo sono state ultimate tutte le attività propedeutiche all’avvio vero e proprio del cantiere».
Il parco interessa un’area che si sviluppa lungo via Caldarola fino all’incrocio del ponte di Padre Pio con viale Magna Grecia. Si estenderà su 14 ettari di verde attrezzato tra i quartieri Japigia, Madonnella e San Pasquale, con campi sportivi, aree gioco, percorsi ciclo-pedonali, piazze, un anfiteatro intitolato a Maria Maugeri e oltre 1.700 nuovi alberi. Gli interventi garantiranno un assorbimento stimato di 700 tonnellate di CO₂ all’anno. Il grande spazio vere sarà dotato anche di un chiosco, aree dedicate alla biodiversità, illuminazione, videosorveglianza e tre ingressi su via Caldarola.
Il completamento della messa in sicurezza è previsto per settembre, mentre entro la fine dell’anno sarà avviato il cantiere principale finanziato dal Fsc 2021-2027.