Via libera dalla Giunta al progetto definitivo per il Lotto 3 “Parco costiero Torre Carnosa” di Costa Sud, presentato da Dodi Moss S.r.l. aggiudicatario dell’accordo quadro per il lotto che di fatto prevede la riqualificazione naturalistica della fascia litoranea, con interventi di piantumazione, nuova rete di percorsi misti ciclopedonali e ridisegno del tracciato della strada litoranea.
I passaggi
A oggi gli uffici della Ripartizione Governo e Sviluppo Strategico del Territorio stanno procedendo con l’avvio della procedura relativa alla progettazione esecutiva, a carico della stessa Dodi Moss S.r.l. e con l’attività necessaria di acquisizione delle aree tramite procedimento di espropriazione per Pubblica Utilità, dato che le opere dell’intervento in oggetto, in agro di Bari, sono localizzate parzialmente su suoli privati. La stessa Ripartizione, proprio sul lotto 3, ha avviato con esito favorevole una serie di accordi con i proprietari delle aree ( circa il 30% del totale della superficie da espropriare) che prevedono l’applicazione del meccanismo perequativo con il riconoscimento ai proprietari dei diritti volumetrici ridotti, da far valere in altre aree della città, già previste dallo stesso Piano urbanistico esecutivo Bari Costa sud. Infine in fase di progettazione, è stato rimodulato il quadro economico dell’opera che quindi si articolerà in due stralci, funzionalmente autonomi, il primo in via di realizzazione nell’ambito dello stanziamento disponibile (per 11 milioni e 478mila euro circa) e il secondo, comunque ancillare al primo, da realizzare in una seconda fase, eventualmente attingendo alle economie di appalto, previa intesa con l’Ente finanziatore.
Il progetto
Il lotto 3 si sviluppa sulla piana costiera tra la ferrovia e la costa bassa rocciosa, attualmente affiancata dalla strada carrabile litoranea. Lo spazio compreso tra ferrovia e strada carrabile è uno spazio prevalentemente rurale, caratterizzato dalla presenza di orti costieri in abbandono, incolti o in stato di incuria e immobili in condizioni di degrado. Il progetto di riqualificazione parte da alcuni obiettivi fissati dal piano di fattibilità tecnico economica elaborato in partenza dal raggruppamento dei progettisti aggiudicatario del concorso di idee promosso dall’amministrazione comunale. Tra gli obiettivi della riqualificazione dell’area indicata come Torre Carnosa, che dà il nome al progetto del lotto “Parco costiero Torre Carnosa” ci sono: la riprofilazione della sezione stradale, il parziale ridisegno del tracciato della litoranea, la creazione di una nuova rete di percorsi misti ciclo-pedonali, nuove aree attrezzate, la riqualificazione naturalistica della fascia litoranea, interventi di piantumazione e nuove attrezzature per l’accesso all’acqua così da valorizzare la lunga scogliera sul mare. L’intervento si configura come il progetto di un grande giardino sul mare, dotato di spazi verdi, aree sportive e gioco, che si interfaccia con la città esistente, apportando i suoi benefici in termini microclimatici e di qualità paesaggistico/ambientale e dell’abitare.