Sono iniziati a Bari i lavori di adeguamento degli impianti semaforici per venire incontro alle esigenze degli utenti non vedenti o ipovedenti. L’intervento, finanziato con 215mila euro nell’ambito del contratto di manutenzione degli impianti semaforici della città per il biennio 2024/2025, interesserà sei importanti intersezioni del centro cittadino:
- angolo via Quintino Sella – corso Vittorio Emanuele
- angolo via Quintino Sella – via Piccinni
- angolo via De Rossi – corso Vittorio Emanuele
- angolo via De Rossi – via Piccinni
- piazza Massari
- piazza IV Novembre
L’obiettivo dei lavori è dotare gli attraversamenti semaforici esistenti di percorsi tattili e di sistemi di chiamata e segnalazione acustica che guidino le persone non vedenti in tutte le fasi di avvicinamento e attraversamento stradale. I nuovi impianti saranno inoltre equipaggiati con dispositivi in grado di dialogare con i bastoni bianchi hi-tech, trasmettendo informazioni audio relative all’attraversamento pedonale e permettendo all’utente di interagire con il semaforo tramite un’interfaccia radio.
L’assessore alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, ha sottolineato come questo intervento sia «particolarmente atteso» e reso possibile grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e con il Garante regionale per i diritti delle persone con disabilità. L’assessore ha inoltre evidenziato che i lavori inizieranno dalle intersezioni più frequentate del centro, in continuità con quanto già realizzato in via Sparano, e proseguiranno dopo le festività di San Nicola per evitare disagi. I semafori saranno dotati di sensori sonori, nuovi pulsanti di chiamata, guida Loges con sistemi di rilevamento del bastone (tag virtuali) che comunicheranno con un auricolare fornendo indicazioni vocali sull’attraversamento e sulla strada.
Il presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Bari, Vito Mancini, ha commentato positivamente l’iniziativa, sottolineando come questi lavori contribuiscano a costruire una città «sempre più inclusiva», dotando una zona nevralgica per i pedoni di strumentazioni avanzate e innovative. Il sistema con radiofari permetterà agli utenti di raggiungere con precisione gli attraversamenti pedonali, aprendo la strada a possibili applicazioni anche su mezzi pubblici e luoghi istituzionali per una maggiore autonomia e sicurezza negli spostamenti.
L’amministrazione comunale ha inoltre reso noto che, grazie a un ulteriore contratto di manutenzione, sono disponibili circa 500mila euro per interventi su altri impianti semaforici della città che ne necessitano maggiormente. Prima dell’estate, saranno attivati anche cinque nuovi semafori a chiamata con visibilità migliorata per la sicurezza dei pedoni, già installati in diverse zone della città.