«Da poche ore sono studentessa universitaria, ma in realtà lo sono a metà dal momento che il mio non è un corso di laurea come tutti gli altri, ma sono immatricolata ad un certo “semestre filtro” di cui fa paura persino il nome». A spiegarlo è la studentessa andriese Marika Di Niccolo, che ha iniziato proprio ieri il periodo di prova inserito dal governo e propedeutico all’ammissione al corso di Medicina.
«È un filtro vero e proprio quello in cui siamo stati gettati, che, senza pietà, tra poco più di tre mesi, troncherà le speranze di più della metà di 65 mila ragazzi con un sogno comune: indossare un camice bianco, questo sistema non fa che alimentare incertezze» ha denunciato la studentessa. A Bari il semestre filtro ha avuto inizio proprio ieri e quest’anno gli iscritti sono 2642.
I corsi
Organizzato con massima prontezza e attenzione da parte dell’Università di Bari il percorso introdotto dal Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio e dai successivi numeri 431,447 e 454, prevede che non ci sia più un test di ammissione alla facoltà, ma per accedere al corso di laurea di medicina di Bari serve ora frequentare un semestre filtro in cui si studieranno materie affini a tutti i corsi di medicina.
Qualora gli studenti superino questi esami saranno inseriti in graduatoria e potranno cominciare il corso da loro scelto. Il semestre filtro prevede tre insegnamenti a frequenza obbligatoria: Chimica, Fisica e Biologia. Gli esami devono essere superati tutti e tre con un minimo di 18/trentesimi. Le date in cui si svolgeranno saranno date fisse a livello nazionale, per cui non ci sarà possibilità di ritentarli.
Le lezioni
Per due mesi, fino al 7 novembre i candidati potranno frequentarli sia in presenza sia da remoto per favorire la massima partecipazione che sarà regolarmente rilevata. Durante tutto il periodo saranno presenti tutor didattici e gli studenti saranno supportati da tutor disciplinari e tutor tecnici in aula. Le lezioni si svolgono dalle 13.30 alle 18.40, dal lunedì al venerdì. A Bari i plessi interessati sono Policlinico di Bari-Polifunzionale, Palazzo Ateneo, Farmacia Campus, Palazzo del Prete, Palazzo di Fisica – Campus, Palazzo delle Aule e ISI-Campus. A tenere le lezioni di fisica sarà il neo rettore, Roberto Bellotti.
Taranto
Nella sede di Taranto invece le attività didattiche sono iniziate l’8 settembre nell’Aula Magna dell’ex Caserma Rossani. Per Medicina Veterinaria le lezioni si tengono invece a Valenzano.