Con la fine delle festività di Pasqua, a Bari è di nuovo tempo di cantieri. Sono partiti ieri i lavori per la pedonalizzazione di piazza Moro per la prima fase di interventi che interesserà l’area compresa tra l’ultimo isolato di via Sparano, corso Italia, la fontana centrale, via De Cesare e via Niccolò dell’Arca. Si andrà avanti fino a settembre 2025, mentre a ottobre partirà il secondo e ultimo stralcio del progetto finanziato con circa 10 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La seconda fase coinvolgerà invece tutta la zona sud fino al marciapiedi prospiciente il fabbricato viaggiatori, con termine a marzo 2026. La riqualificazione di una delle aree nevralgiche della città rientra nell’ambito del più ampio progetto del Nodo Verde per la riconnessione urbana e la mobilità sostenibile, che prevede il restyling dell’intera area e la creazione di una nuova rete tra i quartieri del capoluogo. Il cantiere trasformerà piazza Moro in uno spazio più vivibile e sicuro, migliorando la fruibilità dell’area e l’accessibilità alla stazione, con nuovi spazi verdi, aree pedonali e arredi.
Il progetto
Il restyling prevede un intervento conservativo sui giardini, l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione, saranno creati un’oasi verde e spazi pedonali, oltre ad arredi urbani e chioschi moderni. I diversi servizi attualmente presenti su piazza Aldo Moro saranno spostati e riposizionati in funzione delle nuove esigenze di progetto, che ne modificherà l’assetto: fiorai, bar ed edicola finiranno sull’area nord, mentre biglietteria, punto informazioni, polizia municipale e servizi sharing saranno spostati a sud della piazza. Il progetto prevede anche l’inserimento fermate del nuovo Brt (Bus rapid transit) programmato in ambito urbano, con il transito da piazza Moro di tre linee sulle quattro previste per questo nuovo sistema di trasporto di massa.
Le limitazioni al traffico
Da ieri, e fino al 10 ottobre, sono in vigore una serie di limitazioni alla circolazione, come il divieto di transito per tutti i veicoli su piazza Moro e via Raffaele De Cesare. Sono inoltre state soppresse le due fermate autobus “Bari Centrale” e “De Cesare” e sostituite da una fermata provvisoria istituita in via De Cesare, in prossimità dell’incrocio con via Crisanzio. È in vigore anche il divieto di fermata nell’area compresa tra la rotatoria e i giardini del lato a nord, in prossimità dei chioschi e dell’edicola, sul lato ovest. Inibiti anche gli attraversamenti pedonali nel tratto compreso tra via Sparano e i giardini a nord della rotatoria. Nelle aree interessate dai cantieri, infine, è stato istituito il limite massimo di velocità di 30 chilometri orari nei confronti di tutti i veicoli in avvicinamento.