Quasi un mese di sospensione delle attività, a partire da oggi e fino al 12 agosto, per la messa in sicurezza dei locali. È quanto è stato notificato solo ieri agli operatori del settore ittico del mercato coperto nell’ex Manifattura Tabacchi, nel cuore del quartiere Libertà di Bari.
Una sospensione definita «vergognosa» da Luca Bratta, consigliere del primo Municipio, che denuncia il modo con cui l’amministrazione ha gestito la situazione. A metà aprile, a causa dei danni provocati dal maltempo, il Comune ha emanato un’ordinanza che sospendeva temporaneamente le attività dei mercatali per consentire i lavori di manutenzione dei box. Poco dopo fu concessa la ripresa provvisoria delle vendite. Ieri la nuova comunicazione.
La denuncia
«Nessuna alternativa, nessuna tutela per chi resta senza reddito, solo improvvisazione. Con che coraggio si lascia senza lavoro chi fatica ogni giorno per campare onestamente?» denuncia Bratta, spiegando di aver già presentato in Consiglio una «soluzione concreta e immediata» che avrebbe garantito «continuità lavorativa»: spostare temporaneamente gli operatori nel giardino del mercato, utilizzando container attrezzati forniti dal Comune. Una proposta che la maggioranza avrebbe scelto di non votare ricorrendo a «scuse ridicole e infondate», voltando di fatto le spalle ai tanti lavoratori «che chiedevano solo di non essere lasciati per strada».
Questa non è incapacità, conclude Bratta, ma «totale disinteresse. Non smetterò di denunciare questa vergogna fino a quando non verranno date risposte serie, non promesse».
La messa in sicurezza
Il Comune, intanto, fa sapere che gli interventi consisteranno nella messa in sicurezza complessiva dell’area, nell’eliminazione dei vecchi pannelli e la realizzazione della sottostruttura per i nuovi. Dopodiché saranno realizzate su misura e posizionate le nuove lamiere a protezione dei punti di giunzione del tetto, così da evitare le infiltrazioni di acqua all’interno.
«I lavori si sono resi urgenti e necessari per la messa in sicurezza della tettoia, ripetutamente oggetto di furto delle lastre di metallo e di rame, e poi danneggiata dal forte vento della scorsa primavera – spiega l’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli – L’intervento serve non solo a garantire l’incolumità degli operatori e dei clienti, ma anche ad assicurare condizioni di lavoro più serene e decorose, in attesa del più ampio progetto di riqualificazione complessiva del mercato».