SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, nuovo sovrintendente del teatro Petruzzelli: per il dopo Biscardi spunta il nome di Fuiano

Una partita importantissima si sta giocando in questi giorni sul nome del prossimo Sovrintendente del teatro Petruzzelli che il Consiglio di Indirizzo dovrà proporre al ministero della Cultura. Andiamo per ordine intanto la prossima riunione del Consiglio di Indirizzo che si dovrebbe tenere nella prima decade di settembre, sarà dedicata alla ratifica delle nuove nomine…
l'edicola
(Foto di Stephan Rabold, com.st.)

Una partita importantissima si sta giocando in questi giorni sul nome del prossimo Sovrintendente del teatro Petruzzelli che il Consiglio di Indirizzo dovrà proporre al ministero della Cultura. Andiamo per ordine intanto la prossima riunione del Consiglio di Indirizzo che si dovrebbe tenere nella prima decade di settembre, sarà dedicata alla ratifica delle nuove nomine e cioè delle due docenti Maria Grazia Porcelli (rappresentante del sindaco di Bari) e Pamela Palmi (rappresentante della sindaco della Città Metropolitana di Bari).

Il Consiglio di Indirizzo

Il Consiglio di Indirizzo è in pratica l’organo esecutivo della Fondazione Petruzzelli. E’ questo l’organo che dovrà proporre al Ministero il nome del prossimo Sovrintendente. Il punto è che il Ministero della Cultura, Alessandro Giuli potrebbe benissimo non tener conto della indicazione del sindaco e presidente della Fondazione Vito Leccese. Questo, come sostengono dall’interno della Fondazione ma anche esponenti del Partito Democratico costituirebbe uno strappo istituzionale. Ma il timore che questo possa avvenire c’è tutto.

Marco Lacarra (Pd)

«E’ bene che Comune e Regione lavorino in sintonia stretta, ci sono figure autorevoli sia all’interno della Fondazione che fuori che possono ricoprire in qualche modo quel ruolo come ha fatto degnamente e con grande competenza Biscardi- afferma il deputato Marco Lacarra (Pd) – Biscardi ha avuto un ruolo molto importante in questi anni. Si lavora con grande serenità e tenendo conto che non si possono trovare poi le scuse da parte del Governo per perorare o sponsorizzare i propri protetti. Penso che debbano essere rispettati i territori. Quello che chiedo – sottolinea Lacarra – è che il Presidente della Regione e il sindaco di Bari mostrino i denti. Non possiamo subire una decisione dall’alto».

Intanto sui nomi c’è uno strettissimo riserbo, si teme che possano essere “bruciati”. Al momento, da quando Biscardi ha lasciato il Petruzzelli per diventare presidente e sovrintendente dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma, è il direttore amministrativo Nicola Grazioso a svolgere il ruolo di sovrintendente facente funzioni.

Il papabile

Ma c’è un nome che sicuramente per la sua storia e la sua esperienza, oltre che per l’area politica di appartenenza potrebbe essere quello che il Consiglio di Indirizzo potrebbe portare sul tavolo del ministero della Cultura e cioè quello di Luigi Fuiano, al momento direttore esecutivo della Fondazione. Ma soprattutto un uomo che lavorava per il Petruzzelli già prima della creazione della Fondazione (2002), uno che conosce benissimo la macchina gestionale, amministrativa e artistica. «L’importante aggiunge Marco Lacarra – è che risponda ai requisiti di competenza e conoscenza della macchina organizzativa e soprattutto di quello che davvero rappresenta quella Fondazione per tutto il territorio pugliese». Competenza e territorialità innanzitutto. Sempre da fonti Pd vengono giudicati privi di fondamento i nomi lanciati nei giorni scorsi come quello Angelo Ceglie, direttore organizzativo del Bif&st, o di Gianna Fratta della Camerata Musicale barese. Si punta a gente esperta e possibilmente interna alla Fondazione e logica vuole che il papabile possa essere proprio Luigi Fuiano.

L’assessore Romano

«Con Biscardi e tutto il suo staff – afferma l’assessore alle Culture Paola Romano – si è lavorato molto bene sia sotto il profilo amministrativo che sotto quello della proposta artistica. Questa ultima stagione è stata importante per la città e bisogna continuare in questo solco». Neanche Romano quindi fa il nome a chiare lettere ma tutto fa pensare alla soluzione interna. E da fonti interne alla Fondazione non si esclude neanche che con il prossimo Sovrintendente non si torni a scindere questa carica dalla direzione artistica vera e propria. Insomma massimo riserbo ma si sta lavorando dietro le quinte, soprattutto per evitare che si debbano subire decisioni dall’alto, cioè da Roma. Per questo è necessario però proporre un candidato forte, autorevole, condiviso, ben sostenuto dagli altri componenti del Consiglio di indirizzo a cominciare dal sindaco Vito Leccese e dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

CORRELATI

Attualità, Bari","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[460676,460515,459945],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!