Il Comune di Bari si prepara a stanziare 33 milioni di euro, derivanti dalla manovra di assestamento di bilancio, per una serie di interventi mirati al sostegno di famiglie e individui in difficoltà, alla riqualificazione del verde urbano e al potenziamento delle politiche culturali. L’annuncio è stato dato dall’assessore comunale al Bilancio, Diego De Marzo.
La delibera, che contiene la manovra annuale di riequilibrio e assestamento generale del bilancio di previsione 2025-2027, ha già ricevuto l’approvazione della giunta e si trova ora al vaglio della commissione competente, prima del voto finale del Consiglio comunale.
Il Comune ha spiegato, tramite una nota, che la proposta di manovra ha potuto contare sull’avanzo di amministrazione libero, accertato con il rendiconto di gestione 2024. Questo avanzo è stato generato anche grazie a maggiori riscossioni complessive rispetto agli anni precedenti. Le risorse impiegate hanno rispettato l’ordine di priorità stabilito dal Testo Unico degli Enti Locali:
- Copertura dei debiti fuori bilancio.
- Provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio, laddove non sia possibile provvedere con mezzi ordinari.
- Finanziamento di spese di investimento.
- Finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente.
- Estinzione anticipata dei prestiti.
Entro il prossimo 31 dicembre, il Comune avrà la possibilità di impiegare una parte dell’avanzo vincolato e destinato, oltre a circa 22 milioni di euro di avanzo libero. Tra le principali voci di spesa previste nella manovra, spiccano:
- 3,6 milioni di euro per il sostegno alle famiglie in difficoltà.
- Quasi 1,8 milioni di euro per la gestione e la manutenzione del verde cittadino.
- 1,5 milioni di euro per la manutenzione dell’edilizia residenziale pubblica.
- 600mila euro per la manutenzione straordinaria di scuole, mercati cittadini e impianti sportivi.