Categorie
Attualità Bari

Bari, scoperto un deposito incontrollato di rifiuti in una carrozzeria di Palese: nei guai il titolare

Il titolare di una carrozzeria del quartiere Palese di Bari è stato segnalato alle autorità competenti a seguito di controlli effettuati nella sua attività da parte degli agenti della polizia locale del capoluogo pugliese.

L’ispezione è arrivata a seguito del ritrovamento, a fine gennaio, di alcuni paraurti in disuso abbandonati in alcune campagne lungo la perimetrale dell’aeroporto.

Attraverso verifiche e ricerche sulle banche dati della Motorizzazione civile, i vigili sono riusciti a risalire ai veicoli a cui appartenevano le parti di carrozzeria e, da lì, anche all’officina che ne aveva eseguito i lavori.

Durante un sopralluogo, gli agenti della polizia locale hanno scoperto che in un’area di 600 metri quadrati erano parcheggiati diversi veicoli in attesa di riparazione, l’area risultava inoltre priva di una rete di raccolta e convogliamento in apposite vasche ricettive delle acque di prima pioggia e dilavamento che presumibilmente possono contenere residui di idrocarburi o solventi legati all’attività.

Sull’area è stata accertata anche la presenza di un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi (e non), sfusi e accatastati, ma anche in bustoni neri chiusi; rifiuti consistenti in vernici di scarto, filtri da forno-carrozzeria, carte usate per mascheratura dei veicoli e materiale abrasivo, barattoli con sostanze inquinanti, lamierati in disuso e altri rifiuti derivanti dall’attività di carrozzeria.

L’impresa, inoltre, è risultata sprovvista della comunicazione per l’emissione dei fumi in atmosfera; il registro di carico e scarico dei rifiuti prodotti dall’attività d’impresa risultava con l’ultima vidimazione risalente al marzo 2023.

I rifiuti depositati e l’area adibita a deposito sono stati sequestrati e il responsabile segnalato.

Dai controlli è poi emerso che i proprietari dei veicoli da cui provenivano i pezzi di carrozzeria abbandonati nelle campagne di Palese avevano regolarmente pagato il carrozziere senza alcun documento contabile relativo alla somma. Anche per queste violazioni sono state avviate le verifiche di natura fiscale e tributaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version