SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, stretta sull’abbandono di rifiuti: scoperta discarica abusiva vicino al San Nicola

Dopo la stretta sull'abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane di Bari, arrivano i primi risultati. A pochi passi dallo stadio San Nicola è stata scoperta una discarica abusiva in cui un soggetto, incaricato da una ditta di traslochi, effettuava attività di svuota-cantine gettando rifiuti di ogni genere, dagli ingombranti al materiale cartaceo. È stato inoltre…
l'edicola

Dopo la stretta sull’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane di Bari, arrivano i primi risultati. A pochi passi dallo stadio San Nicola è stata scoperta una discarica abusiva in cui un soggetto, incaricato da una ditta di traslochi, effettuava attività di svuota-cantine gettando rifiuti di ogni genere, dagli ingombranti al materiale cartaceo. È stato inoltre effettuato anche il primo ritiro di patente di guida, così come previsto dalle nuove disposizioni legislative che hanno inasprito le sanzioni contro l’abbandono dei rifiuti, prevedendo multe fino a 18mila euro, la sospensione della patente da uno a quattro mesi e, nei casi più gravi, la confisca del veicolo.

I controlli

Secondo i dati rilevati dalla Polizia metropolitana, nel solo mese di settembre sono stati registrati 40 episodi di abbandono di rifiuti lungo le strade di diversi comuni del territorio. Contestualmente, sono stati intensificati i controlli grazie al potenziamento di 25 foto trappole mobili, riposizionate ogni quindici giorni, e all’uso di due droni per il monitoraggio aereo delle aree più critiche. Nello stesso mese sono stati anche effettuati controlli sul trasporto di rifiuti senza documentazione, con 11 verbali elevati, nonché sulla corretta tenuta dei registri di carico e scarico, per la quale sono stati effettuati 10 verbali.

«Il ritiro della patente e la scoperta di nuove discariche abusive sono segnali chiari: chi inquina paga – afferma il sindaco metropolitano Vito Leccese – Stiamo intervenendo in maniera strutturale, non solo con la pulizia straordinaria delle strade metropolitane, ma anche con un piano di risanamento ambientale che interesserà l’intera rete viaria di circa 1.700 chilometri». Leccese parla di una «strategia a lungo termine» che prevede contrasto, controllo e prevenzione. «L’obiettivo è uno solo – conclude – restituire decoro, sicurezza e qualità ambientale alle nostre strade e lo stiamo già realizzando, passo dopo passo».

CORRELATI

Attualità, Bari","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[464152,463747,467006],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!