SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, nuove residenze universitarie nell’ex ospedale Bonomo: affidata la progettazione

Va avanti l'iter per la riqualificazione dell’ex Ospedale militare Bonomo di Bari, avviato il 27 dicembre del 2023 con un accordo tra Agenzia del Demanio, Regione Puglia, Comune e Adisu Puglia. Il progetto è finalizzato alla concessione gratuita della struttura alla Regione Puglia, per 50 anni, per realizzare residenze e alloggi universitari, nell’ambito del Piano…
l'edicola

Va avanti l’iter per la riqualificazione dell’ex Ospedale militare Bonomo di Bari, avviato il 27 dicembre del 2023 con un accordo tra Agenzia del Demanio, Regione Puglia, Comune e Adisu Puglia. Il progetto è finalizzato alla concessione gratuita della struttura alla Regione Puglia, per 50 anni, per realizzare residenze e alloggi universitari, nell’ambito del Piano Città degli Immobili pubblici della città di Bari.

Nel novembre del 2024 Regione Puglia ha stanziato 30 milioni di euro di fondi Fsc, e oggi si è proceduto alla firma della Convenzione tra Regione Puglia e Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del Demanio per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, relativo all’intervento di riqualificazione e riuso del compendio demaniale, padiglioni da 1 a 5. L’obiettivo è quello di fronteggiare l’emergenza legata alla carenza alloggiativa degli studenti universitari fuori sede, ma anche contribuire alla rigenerazione urbana dell’area.

Nel dettaglio, i nuovi spazi saranno destinati a residenze universitarie per circa 416 studenti, alloggi per visiting professor e dottorandi di ricerca nonché spazi ad uso ufficio per Adisu Puglia.

Il Piano

Tra gli interventi previsti dal Piano Città degli Immobili Pubblici a Bari i più significativi sono:

· Parco della Giustizia nelle ex Caserme Milano e Capozzi (via Falcone e Borsellino/via Alberotanza): l’intervento permetterà di riunire in un unico sito le sedi dell’amministrazione giudiziaria e l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Bari e di restituire a Bari e ai suoi abitanti un grande parco, servizi e spazi aperti attrezzati;

· Recupero e rifunzionalizzazione dell’ex Ospedale militare Bonomo (via G. Petroni) con il trasferimento di uffici delle amministrazioni statali e nuove residenze universitarie all’interno di un grande parco pubblico;

· Parco dell’Innovazione nell’ex Caserma Magrone (via Amendola) con la realizzazione di laboratori di ricerca del Politecnico di Bari e alloggi universitari, per soddisfare i fabbisogni logistici delle Amministrazioni dello Stato, all’interno di un grande parco.

Continua così il percorso avviato dalla Regione a valle dell’Accordo per la Coesione, siglato il 29 novembre 2024 con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del quale saranno realizzati 13 nuovi complessi residenziali per studenti universitari con la creazione di 1332 nuovi posti alloggio, oltre a potenziare scuole e strutture per la ricerca e rafforzare le politiche di sostegno alle famiglie e all’infanzia.

CORRELATI

Attualità, Bari","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[468488,468261,467149],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!