SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari sigla quattro gemellaggi con città ucraine nel nome di San Nicola: «Un ponte per la ricostruzione» – FOTO

La città di Bari rafforza il suo impegno a favore dell'Ucraina, siglando quattro importanti accordi di gemellaggio con altrettante municipalità ucraine: Mykolaiv, Chernivtsi, Dniprorudne e Bar. La cerimonia di firma è avvenuta oggi a Roma, nell'ambito dei lavori della Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina (URC2025), al termine del panel "Local and regional dimension. Resilience and…
l'edicola

La città di Bari rafforza il suo impegno a favore dell’Ucraina, siglando quattro importanti accordi di gemellaggio con altrettante municipalità ucraine: Mykolaiv, Chernivtsi, Dniprorudne e Bar. La cerimonia di firma è avvenuta oggi a Roma, nell’ambito dei lavori della Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina (URC2025), al termine del panel “Local and regional dimension. Resilience and cohesion through partnerships: local and international cooperation”. Gli accordi, che avranno una durata di cinque anni, si ispirano al culto di San Nicola, santo patrono di Bari e figura di riferimento anche in molte aree dell’Europa orientale, portatore di un messaggio universale di pace e solidarietà.

«Ringrazio l’Anci che ci ha offerto l’opportunità di prendere parte attiva alla Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina 2025 – ha commentato il sindaco di Bari, Vito Leccese -. La sottoscrizione odierna rappresenta una preziosa opportunità per valorizzare il ruolo delle città nel processo di ricostruzione dell’Ucraina e ribadire i nostri sentimenti di vicinanza con il suo popolo. Crediamo sia necessario contribuire attivamente al percorso di ricostruzione, anche attraverso la cooperazione tra città, operando in forma sussidiaria all’accordo tra i Governi. L’auspicio condiviso con i sindaci ucraini è che si possa giungere, in tempi brevi, a una pace giusta e duratura per il popolo ucraino, stremato dalla guerra».

Dettagli dei gemellaggi: cultura, sviluppo e rigenerazione urbana

I protocolli d’intesa prevedono una serie di azioni concrete per promuovere la collaborazione e lo sviluppo reciproco:

Gemellaggio con la città di Bar: Affonda le radici nei legami storici e culturali, legati alla devozione a San Nicola e all’eredità di Bona Sforza d’Aragona. Le due città intendono sviluppare la collaborazione in campo culturale, sociale, economico, turistico e sportivo. Le azioni previste includono la valorizzazione del patrimonio culturale condiviso, l’organizzazione di itinerari tematici e rassegne dedicate a San Nicola, programmi di scambio tra istituti scolastici e realtà artistiche, eventi sportivi congiunti e il sostegno alle attività economiche tramite fiere e mercati.

Gemellaggio con la città di Dniprorudne: Punta a promuovere percorsi di rinascita sostenibile nei settori dell’istruzione, della cultura, dell’ambiente e dello sviluppo urbano. Le attività includono programmi educativi congiunti e scambi tra studenti e docenti, scambio di buone pratiche per la riqualificazione di aree urbane degradate e la creazione di infrastrutture verdi, oltre all’organizzazione di attività culturali, artistiche e ricreative condivise per favorire l’inclusione sociale.

Gemellaggio con la città di Mykolaiv: Basato sui comuni legami religiosi legati a San Nicola, santo protettore di entrambe le città. Le municipalità si impegneranno a favorire lo scambio di esperienze e la condivisione di buone pratiche per lo sviluppo di sinergie nella cittadinanza attiva e nella partecipazione civica. Previsto anche lo scambio di conoscenze per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per le sfide urbane contemporanee, come il recupero delle aree dismesse e la riqualificazione di spazi degradati, e la promozione di progetti di collaborazione nell’istruzione e nella formazione.

Gemellaggio con la città di Chernivtsi: Si propone di approfondire tematiche legate a luoghi, storia e tradizioni. Le due città attiveranno azioni volte a rafforzare la collaborazione istituzionale, attraverso il confronto tra organizzazioni civiche e la costituzione di reti solidaristiche. Saranno realizzati studi congiunti e scambi di informazioni sulle politiche di sostenibilità urbana, con focus su interventi per la salute e il benessere degli abitanti, e promossi progetti di scambio e collaborazione in materia di rigenerazione urbana e valorizzazione dell’ambiente.

CORRELATI

Attualità, Bari","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[453220,451971,451836],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!