«Oggi con la straordinaria comunità degli assistenti sociali pugliesi abbiamo affrontato i problemi dell’età evolutiva, parlando dei più giovani, che hanno gli stessi diritti e aspirazioni degli adulti. Essere giovani è anche una speranza». Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in un intervento oggi in sala consiliare al Comune di Bari per il convegno “Promozione della salute nell’età evolutiva”.
«Abbiamo parlato – spiega Michele Emiliano – delle problematiche relative all’età evolutiva, con particolare riferimento ai cittadini più giovani: né piccoli, né adolescenti, né ragazzi. Sono cittadini che hanno gli stessi diritti, le stesse aspirazioni, le stesse capacità di chi ha maggiore esperienza ed è più anziano, che è un valore».
Emiliano rilancia il dialogo e il supporto ai più giovani. Infine sottolinea l’importanza del supporto psicologico e dell’ascolto, citando un sistema di contatto telefonico e web con operatori pronti a dare aiuto in caso di necessità. «Essere giovani è anche una speranza. I problemi non mancano, ma l’energia e la forza per andare avanti sono molto forti».
Al convegno è stato promosso da ASSIMEFAC (Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e Comunità). Ad aprire i lavori il sindaco Vito Leccese e la presidente della VI Commissione Consiliare regionale, Lucia Parchitelli. Tra i presenti, Leonida Iannantuoni (presidente nazionale ASSIMEFAC), Ludovico Abbaticchio (Sindacato Medici Italiani), Nica Ferri (Sindacato Medici Pediatri di Famiglia), rappresentanti degli ordini professionali di assistenti sociali, pedagogisti e psicologi di Puglia e Basilicata. Atteso anche l’intervento della Vice Questore della provincia Bat, Francesca Falco.