Al via stamattina mattina le attività previste dalla prima fase del progetto esecutivo per la realizzazione della nuova Piazza d’Arti dell’ex caserma Rossani. L’intervento, finanziato con fondi Pnrr, comprende anche la riqualificazione delle aree verdi e dei parcheggi. Questa Fase 1 riguarda soprattutto la creazione del parcheggio temporaneo che sostituirà quello esistente fino all’apertura del futuro parcheggio interrato. L’importo dei lavori è di circa 900mila euro.
Questo stralcio di interventi si concentra nella zona est, verso via Benedetto Croce, dove verranno rimossi l’asfalto e il calcestruzzo e sarà realizzato un parcheggio temporaneo a raso in ghiaia e terra stabilizzata. L’accesso resterà invariato, così come guardiola, sbarre e sistema di controllo. Le telecamere di videosorveglianza saranno trasferite dall’attuale parcheggio nella vecchia Piazza d’Armi alla nuova area provvisoria. Complessivamente saranno disponibili 206 posti auto (contro gli attuali 250), di cui 4 destinati alle persone con disabilità. Da programma l’area temporanea sarà completata entro la fine dell’anno.
Contestualmente saranno demoliti i manufatti privi di valore storico-architettonico, mentre saranno conservati e restaurati gli altri edifici. Per consentire le indagini geognostiche propedeutiche agli interventi, la ripartizione Ivop ha disposto modifiche temporanee alla circolazione all’interno del parcheggio Rossani gestito da Amtab: il 27 novembre 2025, dalle 8 alle 12, sarà in vigore il divieto di transito e di fermata; nei giorni 24, 25, 26 e 28 novembre, dalle 8 alle 16, sarà vietata la fermata in alcune aree della sosta. La segnaletica temporanea sarà installata dall’impresa incaricata e, considerando i disagi previsti, in particolare nella giornata del 27 quando il parcheggio non sarà accessibile, Amtab predisporrà un servizio di coordinamento esterno per assistere gli utenti.