SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, Parco della giustizia: il 5 novembre l’udienza di merito al Tar sul ricorso

Il ricorso che il raggruppamento di imprese guidato da Manelli Impresa spa di Monopoli ha proposto al Tar contro l'aggiudicazione dell'appalto per la costruzione del nuovo Parco della giustizia di Bari, in favore di Costruzioni Barozzi e Sac, verrà discusso nel merito il prossimo 5 novembre. Oggi intanto, davanti ai giudici amministrativi, le parti hanno…
l'edicola

Il ricorso che il raggruppamento di imprese guidato da Manelli Impresa spa di Monopoli ha proposto al Tar contro l’aggiudicazione dell’appalto per la costruzione del nuovo Parco della giustizia di Bari, in favore di Costruzioni Barozzi e Sac, verrà discusso nel merito il prossimo 5 novembre. Oggi intanto, davanti ai giudici amministrativi, le parti hanno deciso di rinunciare alla sospensiva del provvedimento e di discutere direttamente la vicenda nel merito. Nel frattempo, l’Agenzia del Demanio non stipulerà con il raggruppamento risultato vincitore il contratto di aggiudicazione.

La vicenda è finita davanti ai giudici amministrativi dopo che, ad aprile, l’appalto da oltre 300 milioni di euro (finanziato per la maggior parte dal ministero della Giustizia) era stato affidato a Cobar e Sac. Il raggruppamento di imprese arrivato secondo (oltre Manelli ci sono Guastamacchia spa, Consorzio Itm Scarl, Macob srl, Coebo srl, Debar costruzioni) aveva impugnato il provvedimento – giudicando l’aggiudicazione “illegittima” – in quanto a Cobar sarebbero stati assegnati dei punteggi per alcune azioni migliorative di carattere ambientale che la legge di gara prevedeva espressamente come “non valutabili”. Secondo Manelli, Cobar avrebbe presentato un’offerta che finirebbe per violare il trattamento minimo salariale dei lavoratori.

Contro questo ricorso, il raggruppamento vincitore aveva presentato un ricorso incidentale, spiegando come l’offerta di Manelli presenterebbe delle anomalie. Il progetto prevede l’unificazione di tutti gli uffici giudiziari di Bari, penali e civili, in un unico complesso composto da quattro edifici circondati da un parco. Il parco sorgerà sui suoli delle ex caserme ‘Capozzi’ e ‘Milano’, da tempo in disuso, nel quartiere Carrassi.

Contro l’intero progetto aveva presentato ricorso al Tar anche un comitato ambientalista: il ricorso, respinto in prima istanza dai giudici amministrativi baresi, pende ora davanti al Consiglio di Stato.

CORRELATI

Bari, Cronaca","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[466979,466967,466917],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!