SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, oltre 40 attività e 800 anziani coinvolti nel progetto “R-estate in compagnia”

Sono stati più di 800 gli anziani che, nei caldi mesi estivi, hanno partecipato ai 44 incontri, cinque pomeriggi a settimana, organizzati nell'ambito dell'iniziativa R-Estate in compagnia, organizzata per il terzo anno dalla Uil pensionati Puglia. I partecipanti settimanali sono stati 126, con una media giornaliera tra 15 e 25 presenti, che ha toccato picchi di…
l'edicola

Sono stati più di 800 gli anziani che, nei caldi mesi estivi, hanno partecipato ai 44 incontri, cinque pomeriggi a settimana, organizzati nell’ambito dell’iniziativa R-Estate in compagnia, organizzata per il terzo anno dalla Uil pensionati Puglia. I partecipanti settimanali sono stati 126, con una media giornaliera tra 15 e 25 presenti, che ha toccato picchi di 30-35 persone per le attività più richieste, come il laboratorio di ginnastica mentale o il corso sull’intelligenza artificiale. Lo annuncia il sindacato, spiegando che il progetto nasce dall’obiettivo di «ascoltare le loro problematiche, i loro desideri, le proposte per migliorare loro condizioni di vita, a partire dalle emergenze più impellenti come sanità, welfare, povertà, sicurezza e vivibilità della città».

Gli appuntamenti sono andati in scena nella sede dell’Ada Bari odv dal 30 giugno al 2 ottobre offrendo attività gratuite rivolte agli over 65 rimasti soli in città durante i mesi estivi, «con l’obiettivo di combattere la solitudine, prevenire i danni del caldo torrido della città, costruire relazioni sociali durature, scoprire interessi nuovi e nuove conoscenze, promuovere il benessere e favorire l’invecchiamento attivo», prosegue la sigla. «La Uil Pensionati Puglia – spiega la segretaria generale, Tiziana Carella – non si limita ad accompagnare i pensionati nelle battaglie sindacali, ma li protegge da truffe e raggiri o dalla malasanità; li informa, li ascolta, e costruisce per loro occasioni concrete di socialità, prevenzione e consapevolezza sui propri diritti».

Importante la presenza dei giovani volontari, che hanno collaborato attivamente, rafforzando il legame intergenerazionale e contribuendo alla costruzione di un ambiente accogliente, stimolante e inclusivo.

CORRELATI

Attualità, Bari","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[467329,466481,464893],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!