Categorie
Attualità Bari

Bari, nuova vita per via Argiro: «La città avrà una “rambla”». Via libera ai lavori – FOTO

Nuovi spazi urbani destinati alla socialità, sul modello di quanto già fatto in via Sparano, con l’obiettivo di realizzare «una sorta di rambla completamente riqualificata e moderna». Così l’assessore alla Cura del territorio del Comune di Bari, Domenico Scaramuzzi, annuncia l’approvazione da parte della Giunta del progetto definitivo per la riqualificazione di via Argiro, via Putignani e via Calefati.

Il progetto prevede un investimento di quasi 5 milioni di euro, finanziato con fondi europei. I lavori partiranno entro la fine di maggio o i primi giorni di giugno e interesseranno un’area di circa 14mila metri quadrati con la riqualificazione dei marciapiedi, la ripavimentazione delle strade e la piantumazione di nuovi alberi.

«Una sorta di rambla, riqualificata e moderna»

«Entro la fine di maggio, al massimo nei primi giorni di giugno, partirà anche questo importante cantiere», afferma Scaramuzzi. «La nuova via Argiro – aggiunge – sarà una strada notevolmente più accogliente e funzionale di quella attuale, che di fatto è carrabile, chiusa al traffico e con marciapiedi laterali. Quindi concretamente non si tratta di una strada pedonalizzata, mentre quella che stiamo per realizzare sarà una sorta di rambla, completamente riqualificata e moderna, sulla scia di quanto realizzato in via Sparano».

Cosa prevede l’intervento di riqualificazione

La riqualificazione di via Argiro prevede la conservazione e il restauro delle pavimentazioni storiche in pietra lavica del Vesuvio, che saranno catalogate e riposizionate dopo un adeguato trattamento. Saranno inoltre piantumati nuovi alberi, in accordo con la Soprintendenza, per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e dell’inquinamento ambientale.

«Ovviamente provvederemo, assieme al collega Pietro Petruzzelli, a informare in tempo utile le attività commerciali che insistono su via Argiro in merito alle attività di cantiere e ai tempi di esecuzione degli interventi, al fine di causare meno disagi possibile ai commercianti come ai cittadini», aggiunge Scaramuzzi.

L’intervento si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione urbana che mira a valorizzare il nucleo storico di Bari, attraverso interventi coordinati su infrastrutture, reti tecnologiche, illuminazione, arredo urbano e attività commerciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version