È il pianista abruzzese Nazzareno Carusi il nuovo sovrintendente della Fondazione Petruzzelli di Bari.
Il suo nome è stato designato all’unanimità dal Consiglio di indirizzo della Fondazione che si è riunito oggi a Palazzo della Città a Bari.
Il nome di Carusi è stato proposto dal sindaco del capoluogo pugliese, Vito Leccese, che è anche presidente del Consiglio di indirizzo, e condiviso dagli altri componenti: i rappresentanti del ministero Tina Resta e Pierfelice Rosato, Maria Grazia Porcelli e Pamela Palmi per Comune e Città metropolitana di Bari e da Michele Emiliano, rappresentante della Giunta regionale di cui è presidente.
Carusi, 57 anni tra pochi giorni, si è ritirato dall’attività concertistica nel 2018 a seguito di un incidente e da allora ha rivolto la sua cura alle istituzioni musicali e culturali.
Attualmente è, tra l’altro, vicepresidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana, consigliere per la Musica e lo Spettacolo del Comune di Genova, consigliere di amministrazione della Filarmonica del Teatro alla Scala. Nel febbraio del 2021, si legge nel suo curriculum, fu sua l’iniziativa che per la prima volta portò il mondo dello spettacolo dal vivo alle consultazioni per la formazione del nuovo governo sotto la guida del presidente incaricato Mario Draghi.
Carusi succede a Massimo Biscardi – da febbraio passato all’Accademia di Santa Cecilia a Roma -, il cui posto era stato fino a ora occupato da Nicola Grazioso, sovrintendente ad interim.
Manca ora solo la nomina ufficiale da parte del ministro della Cultura Alessandro Giuli.
Leccese: «È il profilo giusto per il rilancio del Petruzzelli»
«Sono molto contento che il Consiglio di indirizzo abbia scelto all’unanimità di proporre al ministro la nomina di Nazzareno Carusi a sovrintendente della Fondazione Petruzzelli. Carusi, docente del Conservatorio di Bari, oltre a essere un musicista di grande valore, vanta significative esperienze di management maturate alla Fondazione Teatro alla Scala di Milano. È il profilo giusto per raccogliere l’eredità di Massimo Biscardi e proseguire con slancio il percorso di rilancio del nostro Teatro sulla scena nazionale e internazionale», commenta il sindaco Leccese.










